Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'aria sembra ferma, avvengono a una velocità di 0,5 krn/h e trasportano gli odori alla distanza di una decina di metri in un pochi secondi e successivamente viene misurato il suo effetto sul livellodi soglia per l'odore b. È interessante notare che ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] con un significato particolare, per descrivere, cioè, la natura di determinati stimoli e il livellodi adattamento a stimoli costanti. I microelettrodi incrociano zone di tessuto della dimensione di 300÷500 μm, in ognuna delle quali si incontrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] manca: da circa un secolo siamo fermi alla giornata lavorativa di otto ore, nonostante l’enorme aumento livellodi trasformazione sociale: negli obiettivi supremi di giustizia e amore fraterno, benessere, pace. Un alto livello utopico. Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] come livello funzionale o di sistema.
La complessità non è generalmente proporzionale al livellodi aleatorietà di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti fermi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] a ottenere, nel nostro Paese, una straordinaria eco a livellodi comunicazione di massa. Una figura d’intellettuale discussa e contestata e che, a più di quindici anni dalla morte, non cessa di suscitare aspri dibattiti.
La vita
Nato a Rieti l’8 ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] organizzato da Fermi nel 1954, occasione alla quale risale anche il primo contatto di Caianiello con Wiener, Cybernetics, cit.), bensì il terzo e più alto livellodi una gerarchia composta dalle scienze della natura (inanimata), degli esseri ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] I follicoli vengono prelevati dalla zona occipitale e reimpiantati a livellodi quella affetta da alopecia. L'alopecia areata, o area capelli venivano tirati e tenuti fermi da reticelle sopra un'anima di cartone a forma di pan di zucchero, alta fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] in Germania ancorché in minor misura, sostenuto il livellodi attività economica, quando la polvere si posa sulle , forte anche delle competenze rimaste in Italia dopo la fuga diFermi per sfuggire alla follia razziale, si tenta la strada del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] opera a livello delle singole molecole, può produrre un flusso macroscopico di calore da di Bose-Einstein (per i bosoni come il fotone) e diFermi-Dirac (per i fermioni come l’elettrone) essenzialmente legate al fatto che le regole di distribuzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] fermioni questi si distribuiranno su n livelli energetici, a partire dal livellodi energia più bassa (o stato fondamentale) fino a un livellodi energia massima, nota come energia diFermi; un gas di bosoni, invece, sarà caratterizzato dal fatto che ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...