PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] di due serventi diversi, di cui uno non fa che dirigere la linea di mira al segno, o tener centrato il livellodi sito, e l'altro ha la funzione didi tiro forniscono gli elementi per correggere la ritardazione.
Gli strumenti di puntamento, fermo ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] aumenta di 1 il contenuto di R0;
5) c'è infine un'istruzione difermata: Stop. In risposta a tale istruzione la macchina si ferma. di programmazione ad alto livellodi pratico impiego come il PROLOG, tuttavia è in corso un intenso lavoro di ricerca ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] come se fossero singoli individui, cerca di dimostrare che alcuni di essi sono ancora fermi sui gradini più bassi della gerarchia confondersi col tempo libero; si eleverà sempre più il livellodi scolarità e il sapere diffuso tra i cittadini; il ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] motto o la parola d'ordine del governo... dovrebbe essere star fermi... La richiesta che l'agricoltura, l'industria e il commercio di espansione dei livellidi produzione e di occupazione, anche con il sostegno di un'adeguata serie di misure di ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] nel 1948 ed è progettata per lavorare a un livellodi potenza di 6000 kW. Entrambe contengono l'uranio metallico in paese si è però, fino ad oggi, totalmente privi di notizie.
Bibl.: E. Fermi, Elementary theory of chain-reacting pile, in Science, CV ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] liquido quantico piuttosto che come un gas diFermi. Ciononostante sappiamo da una massa di dati sperimentali che le proprietà dei configurazioni) in cui la probabilità di occupazione dei livelli da parte di un nucleone non è necessariamente uno ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] radioattivi: l’estrema importanza di questi risultati apparve subito evidente a livello internazionale.
Nell’estate del per lungo tempo è rimasta l’unica biografia scientifica diFermi (Enrico Fermi, physicist, Chicago-London 1970; trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , del popolo veneziano salvato dai contadini, che riuscirono a fermare il nemico sul limitare delle acque salse, così come i studiato da Frances A. Yates.
A questo livellodi percezione delle immagini veneziane, si coglie l'onnipresenza ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pieno nonché al livellodi più segnalato prestigio e di più alta responsabilità l'impegno pubblico di questi, senz'altro s'impenna con Il cappuccino scozzese (Fermo 1644) dell'arcivescovo diFermo Giovan Battista Rinuccini, ristampato più volte. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e poi con il Parma. Non poté venire in Italia e si fermò a Barcellona, il che peraltro non gli ha danneggiato la carriera.
Quando dagli anni Settanta, specialmente a livellodi giovani, di gruppi in cerca di visibilità, organizzati come bande pronte ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...