Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] cassa aspirante che occupa metà tamburo e che serve sia per fermare il foglio, sia per disidratarlo quando il nastro esce dall' , circa 5,3 milioni di tonn. di carta e cartoni, riuscendo ad aumentare del 33% il livello produttivo del 1938. Circa l ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] secondato sul terreno scientifico dagli economisti rimasti fermi ai loro principî liberali e volti perciò essere tutti eguali, sono tutti ridotti al livello dei peggiori (riduzione marxistica di ogni lavoro a lavoro materiale misurabile col tempo ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] , che è e sta così com'è contemplato: fermata dallo sguardo in qualsiasi istante del suo percorso, la uno dall'uno ma non possiedono la capacità storica di restituirsi al livello mentale di Z. e alla sua indistinzione arcaica, possano dubitare ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] una qualsiasi attività lavorativa dilivello superiore all'assegno e calcolata sulla base di un'anzianità assicurativa massima (art. 6) e, fermi detti requisiti di reddito, spetta una volta sola nel caso di cumulo di più pensioni, innovando rispetto ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] di istruzione e degli standard dilivello nazionale. Sull'ipotesi che si riesca a garantire la qualità dei livellidi plurisettimanale dell'orario, fermi restando l'articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] del Paese sono fermi al 2002, ma è presumibile che la percentuale albanese abbia continuato a crescere a discapito di quella macedone. I un dialogo ad alto livello sull’adesione nel marzo 2012, focalizzato sullo Stato di diritto, la riforma della ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , 1860), per migliorare il livello culturale del clero, ma anche per formare un buon numero di sacerdoti educati direttamente a quello confronto Dupanloup-Veuillot, rimase uno dei punti fermi dell’insegnamento cattolico sino al Vaticano II.
...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] della popolazione totale), lo scarso tasso di alfabetizzazione e di scolarizzazione (fermi, rispettivamente, al 61% e 73%) Yemen, infatti, soffre di un basso accesso all’acqua potabile e di una sua scarsa disponibilità a livello pro capite: una ...
Leggi Tutto
inflazione
Aumento del livello generale dei prezzi. Il tasso d’i. esprime la variazione percentuale di un indice dei prezzi (➔ indice); di norma è una variazione positiva, nel caso opposto si ha deflazione [...] sulla stabilità monetaria sotto forma di un livello (o di un intervallo di valori) del tasso di inflazione obiettivo che la banca espansione, possono realizzarsi a costi sociali minori mantenendo fermi i salari nominali nei settori in crisi, dunque ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Eulero, sulla base della plausibilità fisica: infatti una corda ferma viene di solito messa in vibrazione tirandola per il suo punto medio computer sono infatti caratterizzate dai crescenti livellidi integrazione e miniaturizzazione elettronica (si ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...