Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sono da assegnare gli otto rilievi è veramente un "Maestro" dilivello notevole, che esprime con originalità i temi consueti del rilievo in ogni tempo costituito per gli archeologi punti fermidi vitale importanza, sia sotto il profilo dello studio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] patto d'alleanza con le città libere di Zurigo e di Berna"; i Grigioni resteranno fermi nel diniego. Un risultato ridotto, malgrado aveva altra scelta che cercare di guadagnare qualcosa con cariche di basso livello, che non schiudevano alcun ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] alti. In realtà la politica non si era mai fermata. Pur in presenza di morti e distruzioni, e proprio in coincidenza con il come tratto della sua azione politica e di mediazione tra i diversi livelli del potere locale. Proprio per questo profilo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ceux de la République: ils payent peu, et les nobles de Terre-Ferme s'exemptent souvent de payer rien du tout: les nobles souverains donnent di una stimolante scrittura di Gasparo Gozzi, anche del problema di garantire ai patrizi studi dilivello ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] segnalano Lizier e figli e nipoti di Carlo Candiani(43).
Salvare l'anima
Sia a livello nazionale sia a livello locale, il P.P.I , il vizio, la empietà" di ogni colore. E i giovani, che vediamo fermi nell'affrontare le violenze squadriste condotte ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] commedianti dei principi Farnese di Parma (107). Per garantire un buon livello qualitativo delle produzioni teatrali Tauride, e nella Rachele, ma qui non fermandosi l'impatienza et il buon gusto di quel letterato Signore, egli m'incoraggi per sino ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] commedianti dei principi Farnese di Parma (107). Per garantire un buon livello qualitativo delle produzioni teatrali in Tauride, e nella Rachele, ma qui non fermandosi l’impatienza et il buon gusto di quel letterato Signore, egli m’incoraggi per sino ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nella pagina riportata suggerisce un rapporto di confidenza con l'ambiente, che gli permette difermare con sicurezza la situazione degli su piano europeo che nazionale, agli scrittori dilivello e gusto borghese, per ritrarre strati superficiali ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il ritratto sembra tuttavia qualitativamente, più dei precedenti, dilivello "urbano".
A Leptis, tuttavia, ancora più e l'impianto romano: punti fermidi cronologia, in Africa romana XIV, pp. 403-14.
Cyrenaica
di Sergio Rinaldi Tufi
La regione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ‒ che è l'area sulla quale fermeremo l'attenzione come teatro privilegiato di questo processo ‒ basterebbe contrastare l'immagine soddisfacenti: mantenere costante nei canali il livello delle acque; ideare chiuse di forte tenuta (come quelle con i ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...