CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] fermi nella loro intenzione di ottenere l'annullamento della legge del garibetto, né accettarono la proposta di un Martignone ed altri. Che un colpo di mano sia stato concepito realmente, sia pure solo a livello verbale e in modo assai confuso, ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] hanno condotto all’acquisizione per via stilistica di alcuni punti fermi nel catalogo dell’artista.
Innanzitutto attorno al già precedentemente elaborato per le tombe Sanseverino. A livello esecutivo la maggior parte delle sculture va riferita ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] livello personale con il gruppo radical-democratico guidato dal Nitti, tenne sempre a distinguersi sia dai deputati di della sua critica all'antiparlamentarismo e del suo fermo convincimento sulla perenne validità dell'ordinamento liberale - ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] il tragitto, saltò oltre il recinto e si gettò in acqua, tentando di raggiungere a nuoto la donna. Lottando con il forcone e lo scudiscio davanti alla troupe terrorizzata, Darix riuscì a fermare la belva e a farla rientrare in gabbia. Nel film Il più ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] romano segnalandosi, oltre che per il buon livello dei collaboratori (tra gli altri, G. 1974, ad indicem. Una vivace discussione sul valore di testimonianza dei ricordi giovanili del G. in A. Fermi, Origine del tomismo piacentino nel primo '800…, ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] , il quale riconobbe sempre in lui un interlocutore di primo livello, come testimoniano i contatti con R.A. Hall Cercando la vertigine. Materiali della collezione Menarini, «viaggiatori» e «fermi», giochi del luna park, in La Ricerca folklorica, 1989, ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] "), ancora in collegamento, a livello nazionale, con il raggruppamento liberal-nazionalista guidato dall'on. C. Corradini. La lista, parallela ma non contrapposta al "listone" fascista, ebbe chiaramente la funzione di disturbare le opposizioni, tanto ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] per certi aspetti si allontanava dallo "spiritualismo vieto oramai ed impaccioso" di un Mamiani, teneva fermi i tradizionali capisaldi della separazione di vita psichica e fisiologica, dell'intuizione razionale del sovrasensibile, del libero arbitrio ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] - il governo decise di concedere a livello a privati tutti gli edifici posseduti nei distretti di Pistoia e di Pietrasanta: il F. di secondo ordine al teatro della Pergola.
Nel 1844 il F. subentrò alla Società Larderelli, Franchetti, Mondolfi e Fermi ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] far nascere a Trieste una nuova comunità di fisici e ingegneri in grado di poter diventare nel tempo un riferimento a livello internazionale. Per l’anello di accumulazione Puglisi suggerì di utilizzare una nuova struttura accelerante con profilo ‘a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...