BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] livello artistico veramente notevole.
Nominato il 28 febbraio del 1860 consigliere corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Parma, il B. si interessava anche di 1917, pp. 81, 123, 182 ss.; S. Fermi, La litografia a Piacenza, in Strenna dell'a. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] chiave classista, fermi restando gli sforzi per l'istruzione popolare al livello primario. Contrario p. 40; L. Ferroni, A. Simonetti, Bologna 1905, p. 11; La Cassa di Risparmio di Osimo, Roma 1937, p. 4; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...