Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] altri elementi.
Gli isolanti sono caratterizzati dal fatto che delle due bande di energia più vicine al livellodiFermi, quella inferiore ha tutti i livelli occupati dagli elettroni di valenza e quella superiore ha tutti gli stati vuoti. Le due ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] stato la pila atomica realizzata nel 1942 a Chicago da E. Fermi e dai suoi collaboratori.
Fisica del r. nucleare a fissione
Reazioni ambiente dei nuclidi radioattivi strutturata su tre livelli. Il primo livello, di natura preventiva, è basato su un ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] di preamplificatori a radiofrequenza a basso livellodi rumore, costituiti da tubi a onda viaggiante (cifra di rumore di rispetto agli ostacoli fissi; gli echi di questi restano fermi sullo schermo, indipendentemente dal movimento della nave ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di massa era iniziato, per ora frenato dal livellodi mera di legare tra loro gli italiani, le strade «carreggiabili», cioè atte al transito dei carri, dovevano rendere più raggiungibili i vari territori, altrimenti destinati a rimanere fermi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 84 e 110 km al di sopra del livello del mare. Il lancio del di un rapporto di emanazione extratemporale e non di creazione nel tempo.
Galileo. Ben lontano da audaci ed eterodosse speculazioni metafisiche, G. Galilei mantenne al contrario ben fermi ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] che nelle biciclette, dove il vantaggio consiste nel poter mantenere fermi i pedali mentre la bicicletta è in moto, la r. ridotta perché le cassette cominciano a svuotarsi prima di avere raggiunto il livello inferiore, per cui il rendimento della r. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] verticale le caratteristiche di volo di un velivolo tradizionale: velocità di crociera di 500 km/h al livello del mare e di 580 km/h per rimanere fermi in aria, ma è un pessimo mezzo di traslazione ed è inferiore all'ala come mezzo di sostentazione in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...