Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] questa ubriacatura collettiva stavamo pagando deiprezzi esorbitanti; che il tempo contenute in leggi di portata più generale. Con la l. 8 dicembre 1970 ad Ancona e Foggia. L'area con il livello di danneggiamento più elevato è stata quella circostante ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo decennio del 20° sec. con frequenza sempre maggiore rispetto al passato, e investendo aree del mondo sempre più popolate, ... ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite da catastrofi o eventi calamitosi, nonché al superamento dell’emergenza connessa ai predetti eventi. ... ...
Leggi Tutto
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, delle Re gioni, delle Province, dei Comuni e delle Comunità montane, degli enti ... ...
Leggi Tutto
Marina Carpineti
Uniti e organizzati contro le calamità
La protezione civile è un insieme di attività, di norme e di competenze, regolate dallo Stato, per proteggere i cittadini da calamità naturali e da incidenti gravi. Alle attività di protezione civile partecipano medici e vigili del fuoco, militari ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto una realizzazione lenta e graduale, perché è mancata, per lungo tempo, e cioè fino all'emanazione della l. 24 febbraio ... ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] banche, le camere di commercio,
i prezzi amministrati, il procedimento amministrativo, i non sfugge. Grazie a essa, a livello di normazione positiva, si è recuperata l l'enunciazione della competenza generaledei Comuni, conferendole i caratteri ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] aristocrazia locale, non poteva non sentire i problemi generali del ceto dirigente senese, al quale, per a prezzi molto bassi. Veniva in primo piano, dunque, anche il problema deiprezzi preoccupata di garantire il livello minimo di vita del ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] livello internazionale cominciò e si sviluppò nell'ambito dell'Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio (General un Fondo per il Finanziamento degli Accordi di Stabilizzazione deiprezzi delle materie prime (Buffer Stock Financing Facility) e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] bisogno di una base istituzionale forte, come quella che prevale a livello nazionale, e di una moneta unica: la Banca Centrale Europea politiche economiche generali della Comunità, richiamato in precedenza. Infatti la stabilità deiprezzi crea "le ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] a tempo pieno 2567 persone, di cui 586 nel quartier generale di Roma e il resto sul campo. Nei suoi è stato un aumento generalizzato deiprezzi, che ha escluso un numero il camion e il treno, ma a livello locale il trasporto di aiuti può avvenire ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione deilivelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] 1367. Per una comparazione deilivelli di salario minimo nei paesi europei e, in generale, dei criteri utilizzabili nella loro si registra un aumento di almeno due punti percentuali dell’indice deiprezzi al consumo (art. L. 3231-5 cod. trav.).
36 ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] di rettifica del valore normale deiprezzi di trasferimento praticati nell’ambito delle generale della società, settori in cui opera, struttura operativa, strategie generali della regola si potrebbe porre già a livello di bilancio d’esercizio se è ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] in condizioni di equilibrio, si verifichi la tendenza a un generalelivellamentodei s. (➔ lavoro). Il collegamento tra s. e quanto guadagnerebbero dal lato dei costi, la diminuzione deiprezzi si accompagnerebbe a quella dei s. monetari, lasciando ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] o a capitalizzazione obbligatoria, in generale esistono due metodologie di calcolo: alla variazione dell’indice ISTAT deiprezzi al consumo, non più fine di consentire il raggiungimento di più elevati livelli di reddito. La mancata attuazione di una ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...