RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] il 1924. Nel 1885 sposò Elvira Guglielmi (parente dell’amico musicista Filippo Guglielmi), da cui ebbe due figlie, Livia e Amina.
In parallelo all’insegnamento condusse un’intensa attività di ricerca, documentata da oltre cento pubblicazioni (alcune ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Darjeeling, India, 1912 - Sommières, Gard, 1990). È noto soprattutto per la tetralogia The Alexandria quartet (Justine, 1957; Balthazar, 1958; Mountolive, 1959; Clea, 1960), sorta di [...] romanzi: The black book (1938); Tunc (1968); Numquam (1970) e la serie The Avignon Quintet (Monsieur, 1974; Livia, 1978; Constance, 1982; Sebastian, 1984; Quinx, 1985. Alla tradizione umoristica inglese appartengono infine i racconti che hanno per ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] o La luce dell’harem, ballo di L. Polozzi, (forse 1894).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca del Museo teatrale della Scala Livia Simoni, Carteggi, CA.5814 (a G. Parravicini: Parigi, 28 febbr. 1883), CA.4501 (a G. Paloschi: Milano, 15 luglio 1883); P ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] secondogenito: il fratello Nicolò, maggiore di lui di un anno, divenne egli pure doge nel 1736, e la sorella minore, Livia Maria, andò sposa al potente Giovan Battista Centurione.
Il primo riferimento pubblico nella vita del C. risale al 1709, anno ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] , sorella di un suo scolaro che gli fa da tramite per evitare le punizioni corporali di cui è largo il maestro. Livia è anche desiderata dal giovane Curzio, il quale è venuto a Roma abbandonando la moglie Fulvia, sposata controvoglia per ubbidire al ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] in dubbio se una scultura rappresenti O. M. oppure Livia. Sono da segnalarsi le proposte di alcuni studiosi: si Arias, Nuovi contributi all'iconografia di Ottavia Minore, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 76 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , il secondo fu generale di Filippo V e cavaliere del Toson d'oro, mentre le femmine furono tutte convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi, Nicoletta con Alberico (III) Cibo Malaspina duca di Massa, Anna Ginevra con un marchese ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] Calabria. Figure e temi (1987); La Colonna Traiana (1988); Laocoonte. Fama e stile (1999); Le pareti ingannevoli. La villa di Livia e la pittura di giardino (2002); Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale (2002); Battaglie senza eroi. I beni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] della Farnesina (v. bibl.); Grimal: 4) la cosiddetta Casa di Livia (cosiddetto tablinum; P. Grimal, Les jardins romains, p. 250, le immagini combinate di diversi elementi.
Fra la Casa di Livia e la Farnesina è da collocare - in ordine stilistico ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] 191, 193 s.; Id., Ancora su una famiglia di pittori…, i Fischetti, ibid., XXVIII (1989), pp. 182-186; Id., I ritratti di Livia Doria Carafa principessa di Roccella di F. F. e di Giuseppe Sanmartino..., in Antologia di belle arti, n.s., 1990, nn. 35 ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...