PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] , o marcati da un gusto satirico e bozzettistico (avari, crapuloni, gobbi, sodomiti), o altri che cantano l’amore per una Livia.
Nello stesso 1555 Panfilo ricoprì il ruolo di podestà di Penna; ad anni imprecisati risale invece il rettorato di Monte ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] che Monti aveva mantenuto con l’aristocrazia genovese: infatti Marcantonio Borghese aveva sposato a Genova una esponente degli Spinola, Livia.
Nel 1697 Monti stampò a Roma il volume Compendio di memorie historiche della città di Savona, e delle ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] di età romana rinvenute intomo al Timavo, ibid., pp. 47-62; G. Bravar, Il castello di Duino, ibid., pp. 97-110; A. Grilli, Livio e i Romani in Istria nel 178 av. Cr., in RendlstLomb, 1976, pp. 142-151; A. Grilli, G. Meng, La strada romana sul Carso ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] crede dimostra la validità della massima da cui prende il titolo, ponendo a confronto l'amore palese ed appassionato di Livia ed Alfredo con l'eccessivo riserbo di Ettore, il quale ritiene che non sia indispensabile esternare continuamente il proprio ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e studi di archeologia pubblicati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma", alcuni interessano il L.: G. Messineo et al., La Villa di Livia a Prima Porta, 1984; A.M. Bietti Sestieri et al., Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, 1984; A.M ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] l'Utis, mentre l'area urbana non superava i 4 ha., quando il primo nucleo cittadino era contenuto in un modesto spazio. Forum Livii come altri centri della regione chiusa tra il Sapis (Savio) e l'Utis, appartenne, forse nei primordî, al grande comune ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] città, circa 10.000 anni fa, per sfruttare l’improvvisa, grande disponibilità di sangue umano. Anche il piccione torraiolo (Columba livia) ha colonizzato le città in epoche lontane e per ben due volte, la prima a partire da popolazioni selvatiche, la ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 25-26,44): H. Lyngby, art. cit., pp. 34 e 43-47; I. Calabi Limentani, I fornices di Stertinio e di Scipione nel racconto di Livio (XXXIII, 27,1-5 e XXXVII, 3,7), in Politica e religione nel primo scontro tra Roma e l'Oriente, Milano 1982, pp. 123-135 ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] converrà accennare, prima di esaminare il solo caso su cui siamo sufficientemente informati: lo homing del colombo viaggiatore (Columba livia L.).
Dei Mammiferi è certo largamente noto uno homing entro il normale ambito d'azione (uno homing ‛interno ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] sceglieva di persona i testi da musicare (ibid., p. 144) - le tre cantatrici Laura Peperara, Anna Guarini e Livia d'Arco, il basso napoletano Giulio Cesare Brancaccio e, soprattutto, la duchessa Margherita Gonzaga, vera anima di quella straordinaria ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...