DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] di campagna e per soddisfare l'amore per l'antico dei gentiluomini inglesi.
Nel ritratto, copia della statua di Livia, originariamente nella collezione Mattei, ora in Vaticano, l'uso delle proporzioni, la resa dell'espressione del volto e - in ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] costituzione del Concerto delle dame, ensemble formato da Laura Peperara, Anna Guarini (figlia di Giovan Battista) e Livia d’Arco che rappresentò uno dei più innovativi complessi musicali della penisola, frutto di un’originale «sintesi risultante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] la rappresentazione di una moderna Babele attraverso il prolungato flusso di coscienza che trasfonde il personaggio di Anna Livia Plurabelle in pura voce, nel puro fluire della materia. Nella sintassi sregolata del libro Joyce isola “parole cariche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] era stato richiesto dal governo pontificio.
Si arrivò quindi nell'anno 1539 al ratto che venne compiuto da Marzio Colonna di Livia Colonna, che doveva essere dotata dal C., il quale sospettò la connivenza del papa in quest'episodio. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] amor soave e dolce / ch’ogni cuor duro MOLCE (testo anonimo). Sono riconoscibili nei primi tre versi Anna Guarini, Laura Peperara, Livia d’Arco e Tarquinia Molza. In questo primo libro i versi di Tasso sono utilizzati in sei brani: uno di essi, Arsi ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] formali a queste date ormai pienamente sperimentati. Tra il 1749 e il 1752 progettò e scolpì il sepolcro della duchessa Livia del Grillo nella controfacciata destra di S. Andrea delle Fratte: la defunta è effigiata in busto e di profilo entro ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] inferiore alla Via Egnatia, sono i resti di una base che sorreggeva le statue di 5 (o 7) sacerdotesse di Livia divinizzata. Anche per questo monumento si possono ricostruire due fasi: nella prima (quando era ancora in piedi il tempio più piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] sul kyathos di Monteriggioni, in StEtr, XL, 1972, pp. 84-94; M. Cristofani Martelli, Ceramica presigillata da Volterra, in MEFRA, LIV, 1972, pp. 499-514; E. Fiumi, Ceramica etrusca e medievale da Volterra, in Volterra, XI, n. 6; id., Volterra. Gli ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di grandi pietre intagliate antiche, tra cui per es., oltre a quelle già menzionate, la testina in lapislazzuli di Livia reimpiegata nella croce di suo nipote Erimanno di Colonia (Colonia, Erzbischöfliches Diözesanmus.). D'altro canto sono conservate ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] perduta, del complesso napoletano della Ss. Trinità delle Monache (1623-31), dove era entrata, con il nome di suor Orsola, Livia Grimaldi, l’amata figliastra di Doria, al quale furono affidati, del cantiere, l’appalto e l’intera fornitura dei marmi ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...