INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] di essi anche lo sperimentalismo americano, sia nella formazione di gruppi d'avanguardia quali il Livingtheatre, il Round house, l'Open theatre, il Workshop theatre fondato da J. Littlewood e altri, che possono ricordare le analoghe formazioni del ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] dal miraggio di Broadway o di Hollywood. I primi segni di ripresa si ebbero sul finire degli anni Cinquanta con il "LivingTheatre" di J. Malina e J. Beck, il quale ultimo fu spesso anche autore delle scene (Frankenstein, The brig, The maids). L ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] ), L'avanguardia teatrale in Italia (1987). Ha inoltre curato la pubblicazione di numerosi testi collettivi, tra cui Il lavoro del LivingTheatre. Materiali (1952-1969), di J. Beck e J. Malina (1982), e vari libri editi dalla Biennale di Venezia 1976 ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] , sulla scena e nella sala. Questo passaggio è sostenuto e praticato da Artaud, J. Beck (con J. Malina) e il suo LivingTheatre, fondato nel 1947. Al centro del teatro c'è l'attore con la sua creazione corporea.
Tipico esempio ne è Mysteries (1967 ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] degli anni Settanta, Apocalypse Now (il cui titolo ribalta l'utopia positiva di Paradise Now, lo spettacolo del LivingTheatre emblema della contestazione) è forse l'attacco più cristallino e diretto all'ideologia della guerra realizzato da un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (La Crosse, Wisconsin, 1909 - Londra 1984); dapprima attore e regista al Theatre Guild (tra le sue più note regie si ricorda il Galileo di Brecht, 1945, con Ch. Laugthon), [...] realizzò poi per il Federal Theatre i Living Newspapers. Passato al cinema, diresse alcuni documentarî; con i suoi primi lungometraggi, The boy with green hair (1948) e The lawless (1949), si impose all'attenzione del pubblico. Dopo The prowler ( ...
Leggi Tutto
Brosnan, Pierce. – Attore irlandese naturalizzato statunitense (n. Drogheda, Contea di Louth, 1953). A Londra mosse i primi passi nel mondo teatrale, diventando direttore di scena dello York royal theatre. [...] buttiamoci giù (2014), Colpo di Stato (2015), Survivor (2015), Il fidanzato di mia sorella (2015), The King's Daughter (2017), The Only Living Boy in New York (2017), Mamma mia! Here we go again (2018); Cinderella (2021); The last rifleman (2023). ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] i rapporti con l'Asia, è testimoniato da romanzi come The year of living dangerously (1978) di C. Koch, A cry in the Jungle Bar (1979 del Nuovo Galles del Sud; nel 1956 l'Elizabethan Theatre Trust favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Broadway, dove diventò uno dei nomi di punta della Theatre Guild Repertory Company. Nella seconda metà del decennio, assunto da Gary Cooper) nel conquistare la stessa donna in Design for living (1933; Partita a quattro) di Lubitsch, e in quello della ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] al Teatro Marigny, poi con J. Vilar al Théâtre national populaire. Collaborò quindi con la radio francese per Firefox ‒ Volpe di fuoco) di Clint Eastwood, The year of living dangerously (1982; Un anno vissuto pericolosamente) e Witness (1985; ...
Leggi Tutto
living theatre /'liviŋ 'ɵiətə(r)/, it. /'living 'tiater/ locuz. ingl. (propr. "teatro vivente"), usata in ital. come s. m. (pl. living theatres o invar.)
(teatr.) Rappresentazione che prevede la partecipazione attiva del pubblico.