DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] gli zii materni a Martano, presso Lecce; nel 1858 conseguì il diploma in belle lettere e filosofia nel regio liceo-convitto di Lecce ove iniziò anche gli studi di medicina che continuò, dal 1861, all'università ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] i suoi lavori, riconoscendo le responsabilità della polizia, ma escludendo qualsiasi coinvolgimento dello stesso governo.
Architettura di Livio Sacchi. – La scena architettonica sudafricana è certamente fra le più vivaci e interessanti dell’intero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Parmar, New York-Abingdon 2014; M.Keller, Obama’s time: a history, Oxford-New York 2015.
Architettura di Livio Sacchi. – Il panorama statunitense appare in generale caratterizzato da grande maturità linguistica e tecnologica, oltre che da crescente ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] atomico 50.
Cenni storici. - Lo stagno appartiene ai pochi metalli conosciuti dalla più remota antichità, poiché dove esistono fonti scritte si trova menzionato. Con il nome di bĕdīl viene indicato nel ...
Leggi Tutto
Isola della costa africana, situata secondo Livio (XXX, 34) a 3 miglia da Cartagine; oggi Dieziret Djamour. Plinio dà lo stesso nome anche alla vicina isola Djamour es-Seghir. Egimuro è nota per il naufragio [...] che vi subì alla fine della seconda guerra punica (203 a. C.) una flotta romana di duecento navi onerarie, le quali si trovavano sotto il comando del pretore Cn. Ottavio. incaricato di rifornimenti a Scipione. ...
Leggi Tutto
FREGENE (lat. Fregenae)
Giuseppe Lugli
Velleio (I, 14) e Livio (Epit., XIX) ci dicono che nel 245 a. C., cioè venti anni dopo l'inizio della prima guerra punica, fu dedotta dai Romani una colonia cittadina [...] a Fregene; questa località si può identificare con certezza nella tenuta di Maccarese, presso il mare, a 9 miglia di distanza da Porto e ad altrettante da Alsium, secondo l'itinerario di Antonino. Era ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] dell'antico. Tra il 1546 e il 1547, il Consiglio della città gli affidò la progettazione del monumento a Tito Livio, concedendogli piena libertà per l'ideazione e l'esecuzione dell'opera. Per la realizzazione del piccolo mausoleo nel palazzo della ...
Leggi Tutto
MARZIO, Gneo (Cn. Martius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Da Tito Livio (XXV, 12), sono conservati due Vaticinia Marciana. Nell'uno è predetta la sconfitta di Canne, nell'altro si raccomanda l'istituzione [...] (versi 25, 32, 35 Morel). Secondo alcune fonti i Vaticinia sarebbero stati scritti dai fratres Marci; secondo altre (per es., Tito Livio) da un solo vates Marcius. Il prenome è dato unicamente da l'esto. A un solo Marcius vengono anche attribuiti i ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Forlì 1888 - S. Pellegrino Terme 1961), fondatore dell'omonima casa editrice. L'inizio della sua attività editoriale coincise con l'acquisto (1938) della casa Treves di Milano; continuò [...] , rimanendone però presidente. Cavaliere del lavoro dal 1955. Alla sua morte la guida dell'azienda fu assunta dal figlio Livio (Milano 1921 - ivi 2015), che introdusse la casa editrice nel campo delle opere enciclopediche (per es., l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] o con l’altra, e a lui sembrava evidente che quello fosse stato contratto con la prima, non con la seconda. Rispetto a Livio che, ogni volta che fece «parlare ad alcuno Romano, dove ei racconti della virtù», è raro «che non vi aggiunga la fortuna» (i ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....