Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. [...] Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della corrente razionalistica.
Vita
Fu socio nazionale dei Lincei (1925-38, 1945), membro della Società italiana delle scienze, ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] e nell'America meridionale. Tornato in patria nel 1835, esercitò la professione a Firenze, dapprima come ostetrico del quartiere S. Spirito, poi, essendosi distinto nella cura domiciliare dei malati durante ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] dalla figlia, il M. morì il 7 sett. 1926.
Nel 1950 la figlia Gina Maria donò le opere rimaste di sua proprietà al Comune di Livorno.
Fonti e Bibl.: Mostra retrospettiva di G. M. a Bottega d’arte, in Bollettino di Bottega d’arte, VI (1927), 1, pp. 4-6 ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Pierleoni, Pontedera 2008, pp. 204 s. e passim; L’eredità di Fattori e Puccini. Il Gruppo Labronico tra le due guerre (catal. Livorno), a cura di V. Farinella - G. Schiavon, Pisa 2011, pp. 130-147 e passim; F. Donzelli, R. N. 1883-1979, Firenze 2011 ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] e la reale entità dei suoi lavori.
Fonti e Bibl.: G. Piombanti, Guida stor. ed artistica della città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, p. 271; Ricordi di architettura, III (1880), 6, tav. II; V (1882), 11, tavv. 1 s.; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studi di storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto di studio la [...] 'univ. di Pisa, fu solido punto di riferimento per diverse generazioni di intellettuali politicamente impegnati; fu sindaco di Livorno dal 1954 al 1966, membro del Comitato centrale del PCI, presidente (1971-1993) dell'Istituto Gramsci, dove, insieme ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] 11, 17, 20 s., 24, 28, 32, 34 (con bibliografia); L’eredità di Fattori e Puccini: il Gruppo labronico tra le due guerre (catal., Livorno), a cura di V. Farinella - G. Schiavon, Ospedaletto 2011, pp. 154, 156 s. (in partic. V. Farinella, pp. 12-38; G ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] Annuario di studi ebraici, 1977-1979, 9, cit. p. 120). A suo parere, Dante Lattes (suo collega di studi al Collegio di Livorno, anche se un po’ più anziano di lui) e Colombo (che lo aveva preceduto nell’incarico di rabbino capo) furono i più illustri ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico (Milano 1849 - Livorno 1898); primo attor giovane nella compagnia di Bellotti-Bon, poi in società con F. Ciotti e P. Marchi, a capo di una compagnia tra le migliori del tempo. Lasciato [...] il palcoscenico per una malattia di cuore, divenne impresario a Livorno delle arene Alfieri e Garibaldi. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] la sua rottura con Guerrazzi: dopo essere stato per circa due anni «inseparabile da lui», Ricci giunse a conoscerlo «a fondo» (in Livorno 1848, 2009, p. 203), perse ogni fiducia nei suoi confronti e la loro amicizia si trasformò in un’ostilità dura e ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....