RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] la sua rottura con Guerrazzi: dopo essere stato per circa due anni «inseparabile da lui», Ricci giunse a conoscerlo «a fondo» (in Livorno 1848, 2009, p. 203), perse ogni fiducia nei suoi confronti e la loro amicizia si trasformò in un’ostilità dura e ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] del sig. Cooper. Firenze 1829. 3 V. 12° (1830, n. 115, pp. 46-72).
Dal gennaio del 1829 fu avviata a Livorno la pubblicazione dell’Indicatore Livornese. Giornale di scienze, lettere, e arti, fondato e diretto da Francesco Domenico Guerrazzi, al quale ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] in Music and letters, XLIV (1963), 4, pp. 350-357; P. M.: contributo alla conoscenza della sua opera nel I centenario della nascita, Livorno 1963; P. M., a cura di M. Morini, I-II, Milano 1964 (con antologia degli scritti del M.: II, pp. 127-180); D ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] per sostenere l'impresa dei Mille e, d'accordo con Garibaldi, approntò egli stesso una seconda spedizione di volontari, che partì da Livorno e fu guidata da G. Medici. A capo del suo reggimento, il M. si scontrò a più riprese con le truppe borboniche ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] p. 159; Ibid., Archivio S. Martino Salviano, Registro dei morti della parrocchia di S. Martino di Salviano, Livorno, 29 ott. 1820, p. 80; Almanacco di Livorno per l'anno bisestile 1796, con l'aggiunta del decadario francese, pp. 135 s.; C. Gervasoni ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] firmò il contratto per gli affreschi e la pala della cappella del Rosario nella chiesa di S. Caterina nel quartiere della Venezia in Livorno, con la pala spedita dal suo studio in via Larga a Firenze (Dal Canto, 1992, pp. 9 e 33): i recenti restauri ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] questi anni (Pittori in villa, 1997, n. 32).
Protagonista della vita delle due città toscane culturalmente più attive, Tommasi a Livorno frequentò il Circolo filologico e a Firenze si associò al Circolo artistico insieme ai cugini e a Lega, a pittori ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] pp. 33-82; A.P. Campanella, Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina, Ginevra 1971, ad ind.; O. Priolo, I fratelli Sgarallino di Livorno e la terza guerra d’indipendenza (1866), in La Canaviglia, V (1980), 4, pp. 126-133; Id., Tre e non due le ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] del M. – in un nulla di fatto.
Il debutto giunse il giorno di Natale del 1924 con una Tosca di G. Puccini a Livorno, ed è superfluo aggiungere che fu un trionfo. Il biennio 1925-26 vide il M. soprattutto in piccoli teatri di provincia, oltre che sui ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] in Revue Bleu, s. 4, XVI (1901), p. 192 b; anche A. Lattes-A. Toaff, Gli studi ebraici a Livorno nel sec. XVIII. Malahì Accoen (1700-1771), Livorno 1909, p. 17 n. 1; A. De Gubernatis, Matériaux pour servir à l’histoire des études orientales en Italie ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....