LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646)
Carlo GRILLI
PUBBLICI Col 30 giugno 1936 ha cessato di funzionare l'alto commissariato per la provincia di Napoli; col 30 giugno 1937 sono stati soppressi i provveditorati [...] km. e 518 acquedotti rurali, a servizio di una popolazione di 560.000 ab. circa. La costruzione del canale da Pisa a Livorno è ultimata.
Lo sfruttamento del patrimonio idrico (grandi e piccole utilizzazioni) è stato portato a 4.373.471 kW. di potenza ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] ), il D. si imbarcò per l'isola.
Con la giustificazione di forti libecciate nel canale tra isole toscane e Corsica, fece sosta a Livorno; in realtà, voleva incontrare il Pignon, l'inviato francese incaricato di trattare coi ribelli corsi, di cui ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] citato Migliorotto Maccioni, docente nello Studio pisano, ad attirare l’attenzione del pubblico colto sul M., pubblicando a Livorno, nel 1764, le Osservazioni e dissertazioni varie sopra il diritto feudale. Ai suoi accenti entusiastici non fa eco ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Belvedere di Grado; 54. Allacciamento Aquileia-Porto Buso (Terzo e Canale Anfora).
Di tutte queste numerose linee solo la Livorno-Pisa, la Roma-Tirreno e, più specialmente, quelle della Valle Padana e della regione veneta vedono svolgersi un traffico ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] lettera al Concistoro (maggio 1432) il D. non solo avvertiva che stava per accendersi la battaglia per la conquista di Livorno, ma poteva dare notizia anche di altri eventi importanti come l'arrivo in Toscana attraverso Pontremoli del re dei Romani ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] con la corte papale per rafforzare il proposito di Gregorio XI di continuare il viaggio fino a Roma. Il D. proseguì, fermandosi a Livorno e Pisa, dove esortò gli abitanti a sottomettersi al papa. Quando questi giunse a Roma, il D. e Caterina erano a ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] dalla vita politica: non si presentò alle elezioni di quell'anno e nell'ottobre, al congresso liberale di Livorno, pronunciò un discorso di opposizione al fascismo. Aveva intanto pubblicato alcuni scritti volti a chiarire la propria attività ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] antica e moderna, voll. 2, Roma 1891; A. V. Vecchi (Jack La Bolina), Storia generale delle marine militari, voll. 3, 3ª ed., Livorno 1897; W. O. Stevens e A. Westcott, A history of sea power, New York 1920. L'influenza della marina è notevolmente ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] del Seminario di Padova; A. Zatta, G. Pasquali di Venezia; i Remondini di Bassano; i Manni, G. Cambiagi di Firenze; T. Masi di Livorno; L. e P. Dalla Volpe di Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e a Milano, sotto il ...
Leggi Tutto
WITTE, Karl
Vittorio Santoli
Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] , I, ivi 1934, passim. Sulla "trilogia": P. A. Menzio, Il traviamento intellettuale di Dante secondo il W., ecc., Livorno 1903; M. Barbi, Dante, Firenze 1933, p. 39 segg.; id., nella miscellanea Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....