• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [3627]
Storia [764]
Biografie [1936]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

FILICAIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini. Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] a Rosignano per sei mesi, con il compito di sorvegliare e difendere il tratto di costa che dalla torre di Vada giungeva fino a Livorno. Di nuovo tornò a Rosignano il 21 dic. 1496, per un mese, ma l'incarico gli fu poi prorogato fino al luglio 1497; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] e, nel 1903, venne assegnato, col grado di guardiamarina, al corpo dello stato maggiore. Nel marzo 1905 si imbarcò col grado di sottotenente di vascello per l'Estremo Oriente, destinato alla forza navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNOTTI, Romeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] guerra navale (ivi 1901); Lezioni di storia navale (per gli ufficiali del corso complementare della R. Accademia navale; Livorno 1908); Fondamenti di tattica navale (ivi 1910); Fondamenti di strategia navale (ivi 1911); Il potere marittirno nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – MARCIANA MARINA – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] Treves, con Carlo Levi, figlio di una sorella di C. Treves, con Nello Rosselli, nipote di Alessandro Levi. Vissuto fra Firenze e Livorno fino al 1916, si trasferì poi con la famiglia a Roma e vi frequentò gli ultimi due anni del ginnasio al Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

KIRNER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIRNER, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] nel Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della "Laudatio Urbis Florentinae" di Leonardo Bruni (Livorno 1889), e I "Dialogi ad Petrum Histrum" di Leonardo Bruni (ibid. 1889). Presto sarebbero venute le collaborazioni agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelloux, Luigi Girolamo

Dizionario di Storia (2011)

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839-Bordighera 1924). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e nel 1870 comandò l’artiglieria che aprì la breccia di [...] Porta Pia. Deputato per Livorno dal 1880, promosso generale nel 1885, fu ministro della Guerra con A. di Rudinì (1891-92 e 1896-97) e G. Giolitti (1892-93). Senatore dal 1896, fu chiamato a presiedere il governo nel giugno 1898, in un momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – BRECCIA DI PORTA PIA – ARTIGLIERIA – LIVORNO

GUITERA DE' BOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITERA DE' BOZZI, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese. All'epoca il [...] Val di Chiana. Appunto nel quadro della incerta collaborazione con la Giovine Italia, il 9 genn. 1833 il G. costituì a Livorno con l'appoggio di Guerrazzi e Bini la famiglia XVII (tutte le famiglie erano numerate) dei Veri Italiani, seguita presto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRACINI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRACINI, Umberto Uomo politico e avvocato, nato a Genova il 27 luglio 1895. Fondò con A. Gramsci l'Ordine nuovo e nel 1919 entrò a far parte della direzione del PSI, rappresentandovi la corrente comunista, [...] che al congresso di Livorno (1921) si costituì in partito autonomo. T. fu allora uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista italiano che rappresentò al III Congresso dell'internazionale comunista. Arrestato nell'agosto 1926, fu condannato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONSULTA NAZIONALE – ORDINE NUOVO – VENTOTENE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Umberto (4)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] nel '30, pubblicando anonimo, a Firenze, il romanzo Cosimo e Lavinia, o La caduta della Repubblica veneta; nel 1840 stampò a Livorno il dramma Cosimo del Fante o Nove anni della vita di un Livornese, a cui fece seguire altri drammi: Bianchini o Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

Bastia

Enciclopedia on line

Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] dell’isola. Notevole e crescente l’intensità del movimento turistico. Relazioni commerciali con i porti di Livorno e di Genova. Una ferrovia (158 km) la unisce ad Ajaccio. La città deriva il nome dalla fortificazione (bastia) edificata dai Genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 77
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali