MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] di Milano, ivi 1973; E. Carli, Marino Marini. Acqueforti 1914-1970, con catalogo di G. Guastalla e L. Toninelli, Livorno-Milano 1974; Marino Marini. Opera grafica completa 1914-1975, catalogo di G. Guastalla e L. Toninelli, ivi 1976; C. Pirovano ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] predella sagomata con la raffigurazione del funerale di un confratello.
Bibl.: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, Livorno 18122 (1787-1793), III, p. 63; C. Pini, G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII), I ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di grande prestigio, il suo referente aristocratico.
Dopo aver visitato i piú significativi teatri diurni italiani (Pisa, Livorno Firenze e Napoli), il D. definì il progetto che passò immediatamente all'esecuzione. Compositivamente vicino ai modelli ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] del D. a numerose mostre in Italia e all'estero: si ricordano, oltre alla personale alla Bottega, d'arte di Livorno nel 1932 (presentaz. di N. Tarchiani), le edizioni delle mostre del Sindacato fascista interregionale di belle arti a Firenze (La ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] di Milano dal '57 al '61; e nel 1956 al I Salone degli incisori d'Italia a palazzo Sormani a Milano (poi a Livorno, Casa comunale della cultura), e ancora a Firenze alle esposizioni di palazzo Strozzi del 1967 (Arte mod. in Italia...) e del '68-'69 ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] ; M. Piò, Vite degli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col. 119; A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, Livorno 1812, II, pp. 99-104; A. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, p. 180; V. Davia, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] il C. fu classificato primo al concorso Patria (Roma, 1917).
Nel 1917 vinse una medaglia d'oro alla Mostra donatelliana di Livorno, con Vita intima, nel quale si riconfermò maestro nell'imprimere ai personaggi il tratto psicologico. Fra le pazze di S ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] Mugnone della Galleria Naz. d'Arte Moderna di Roma o alla freschissima Marina di Castiglioncello della collez. Angiolini di Livorno.
Dopo il fallimento dell'iniziativa presa con Lega di creare la Galleria dei Macchiaioli al palazzo Ferroni, il B ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] generosa di onorare la memoria di Francesco Sabatelli" (F.D. Guerrazzi, Orazione in morte di Francesco Sabatelli pittore, Livorno 1829).
Successivamente il G. fu coinvolto nell'impresa editoriale bilingue (italiano e francese) per i torchi di Molini ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] ined. della Sagrestia pistoiese…, Firenze 1810, pp. 96, 117; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno [1787-1793], Livorno 1812, I, p. 433; II, 413; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita eai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846 ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....