ADAMI, Giovanni Battista
Adolfo Cetto
Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] Modena, uscendone ufficiale dei bersaglieri. Nel 1862 fu incaricato dell'insegnamento nella scuola reggimentale dei bersaglieri a Livorno, dove ritornò dopo aver partecipato alla guerra del 1866, guadagnandosi una decorazione a Custoza. Capitano nel ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] nel 1456, podestà di Castiglion Fiorentino nel 1465, capitano di Pisa nel 1468 e nel 1473, di Pistoia nel 1469, di Livorno nel 1470. Da giovane frequentò il circolo letterario che faceva capo a Niccolò della Luna.
Una sua lettera, in risposta al ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] gli fu affidato il comando del vascello "S. Gioacchino" e, contemporaneamente, ebbe l'onore di ospitare a bordo fino a Livorno i sovrani napoletani diretti a Torino. Al ritorno furono imbarcati dal F. nel porto di Genova e ricondotti a Napoli.
Questo ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] fratello Alberto, poi caduto sulla Bainsizza nell'agosto del 1917) ed entrò nel 1907 all'Accademia navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel 1911, imbarcato sull'incrociatore "Pisa", dopo una missione nel Levante, partecipò nella guerra di Libia ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] 'ultima disciplina fu da lui insegnata come tenente di vascello e poi capitano di corvetta presso la R. Scuola navale di Livorno.
Dopo dieci anni di insegnamento ritornò alla navigazione come capitano di fregata, ma poco dopo fu chiamato a dirigere l ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imola 1865 - ivi 1948). Aderente alla sezione italiana della prima Internazionale, partecipò al congresso di Genova del 1892 da cui nacque il Partito socialista. Attivo nel campo [...] socialista; contrario all'intervento nella prima guerra mondiale, nel 1919 venne eletto al parlamento. Al congresso socialista di Livorno (1921) si unì alla corrente di sinistra che diede vita al Partito comunista d'Italia, del quale presiedette ...
Leggi Tutto
Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] , nell'agosto del '28 si recava per affari nel Brasile, donde ritornava con la carica di console generale brasiliano a Livorno (carica che tuttavia non poté esercitare per il veto opposto dall'Austria). Nell'ottobre 1830 si recava a Parigi, inviatovi ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota un'avventuriera russa della metà del sec. 18º, il cui vero nome è rimasto ignoto. Nel 1772, sotto il nome di principessa Vladimirskaja, si dichiarò figlia dell'imperatrice Elisabetta [...] per ordine di questa il conte A. J. Orlov riuscì ad attirare l'avventuriera su una nave da guerra russa ancorata a Livorno e l'arrestò. Trasferita a Pietroburgo, fu imprigionata nella fortezza dei SS. Pietro e Paolo, dove in seguito morì di tisi nel ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ai suoi anni più tardi, ed il programma di potenziamento della flotta di Stato; di qui la sua cura per le fortificazioni di Livorno e per lo sviluppo dell'arsenale di Pisa. Di qui, anche, l'istituzione nel 1562, con l'autorizzazione e l'appoggio di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] i pochi documenti certi, quelli delle logge di due città che – non a caso – sono città di mare: Genova e Livorno. Capitani marittimi e negozianti, iniziati per lo più in Brasile, sono gli iscritti riuniti nella loggia Trionfo ligure di Genova fondata ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....