In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] riduce alla resistenza R e la [1] diviene
Infine, nel collegamento in p. di più induttori, dette L1, L2, ..., Ln le induttanze dei singoli induttori, dalla [1] si ottiene
,
essendo L l’induttanza complessiva.
In generale, si ha il collegamento ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] un modo originario di acquisto della sovranità territoriale. I territorî occupati divengono territorî proprî dell'occupante e ln tutto e per tutto sottoposti all'autorità di questo. Tuttavia, perché l'occupazione sia lecita e produttiva ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] il fantasma lirico nativo. Nobili fantasmi e nobili forme, che nell'epoca del grossolano naturalismo furono scherniti come estetizzanti. ln realtà, come sono visibili in tutta l'opera del M. le preoccupazioni etiche e religiose, così è evidente che ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] . Così pare fosse l'antica z. dell'agorá di Atene (Thompson, Wycherley, 1972, pp. 78-79), e così la z. imperiale di Roma. ln un cortile o portico era situata la moneta auri a Ravenna nel 5° secolo. Sotto le arcate del portico quindi si trovavano le ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di probabilità.
Paralisi bulbare. - È caratterizzata da paralisi dei nervi che hanno origine nel midollo allungato (VI-XIl paio). ln rapporto alla causa e al decorso, viene distinta in paralisi bulbare acuta e in cronica o progressiva. La prima può ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] l'energia repulsiva, valida per particelle sferiche con un raggio molto grande rispetto alla distanza d'interazione:
Vr = 2πa ἄrἄoϕo2 ln (1+exp(−KH))
dove ἄr è la costante dielettrica del mezzo, ἄo quella del vuoto, ϕo il potenziale superficiale, H ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] a parabole che i relativi calcoli si riconducono salvo le opportune varianti a scopo correttivo, al caso della parabola. ln questo caso l'anomalia vera si ricava dall'equazione
che si ottiene integrando l'equazione differenziale che esprime la legge ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] una costante d'accoppiamento efficace, funzione della distanza d, la cui forma esplicita è del tipo:
g2efficace(d)=costante/ln(1/L2d2)
Il suo valore dipende dal parametro L che quindi fissa la scala delle interazioni forti. Il valore misurato ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] f(x) è un polinomio "irriducibile" in K, è subito visto che l'equazione f(x) = 0 non può avere alcuna radice in K. ln tal caso però si può "costruire" un corpo K′, che sia un'estensione algebrica semplice di K, tale che l'equazione f(x) = 0 abbia ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] quadrato latino normalizzato, cioè tale che la prima colonna e la prima riga sono nell'ordine standard 1, 2, ..., n. Il numero Ln di quadrati latini normalizzati cresce rapidamente con n: L4 = 4, L5 = 56, L6 = 9408, L7 = 16942080. Se A1 = (a1ij) e A2 ...
Leggi Tutto
log1
log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...