Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] 'altro così da ottenere un volume finale V=V₁+V₂, tale processo isotermo sarà accompagnato da un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante di Boltzmann. Tale risultato, del tutto corretto nel caso in cui i due gas ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] di un condensatore cilindrico (concentrico), le cui armature hanno i raggî R1 e R2 piccoli rispetto alla lunghezza l:
dove con ln si indica il logaritmo in base e.
La capacità dei condensatori sferici e cilindrici, se la distanza tra le armature è ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] per un grande intervallo di tempo di misura, non è facilmente distinguibile da una dipendenza logaritmica, ovvero m (t) = m0 – m1 ln (t), dove m0 e m1 sono costanti opportune.
Diversamente da altre transizioni di fase, il calore specifico non mostra ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] così che per campi elettrici non troppo intensi la conducibilità elettrica è data da σ-1 = (3,80 • 103 Z T-3/2/α) ln Λ ohm • cm, dove ln Λ è un fattore numerico dell'ordine di 10, che dipende. ma non fortemente, da n e T; α dipende da Z e varia da ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] si può dimostrare che la più piccola quantità di negentropia necessaria per avere un'informazione pari a 1 bit è k·ln 2, essendo k la costante di Boltzmann.
Nel corso della sua intensa ed eterogenea attività scientifica, una parte importante hanno ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] transizioni barioniche osservabili in un i. 12CL sono mostrate, come esempio, in fig. 3. Le transizioni in cui |lY−lN|=0 e |lY−lN|=1 sono state, rispettivamente, contrassegnate con i simboli Δl=0 e Δl=1.
Produzione degli ipernuclei. - La produzione ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] la conoscenza della funzione di partizione equivale alla conoscenza di tutta la termodinamica del sistema [per es., E = KT2 (δ/∂T ln Z)V; p = KT(∂/∂V ln Z)T dove E è l'energia interna e p è la pressione]; d'altra parte, nell'ipotesi che l'energia ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] (σ, ε) s’individua il punto L corrispondente a un’assegnata deformazione unitaria e se per L si conducono la normale LN all’asse delle ε e la parallela LM al tratto OP della fase elastica, restano individuati sull’asse delle ascisse la deformazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] . 8) da un allineamento di dipoli a mezz'onda paralleli la cui lunghezza l e la cui distanza reciproca d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la banda ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] un campo elettrico di doppio strato e una tensione elettrica V data dalla relazione (equazione elettrochimica di N.) V=-[RT/ (nF)]ln(p/P),essendo R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, n la valenza dello ione metallico, F il faraday ...
Leggi Tutto
log1
log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...