scotoma scintillante
Disturbo della vista caratterizzato da una macchia cieca nel campo visivo con bordi scintillanti, tipico dell’aura emicranica e di quella dell’epilessia visiva del lobooccipitale. [...] Queste allucinazioni visive sono normalmente bilaterali e interessano porzioni corrispondenti del campo visivo di ogni occhio, sebbene i pazienti riferiscano la loro presenza a un occhio solo. Come per ...
Leggi Tutto
asimbolia
Disturbo dell’identificazione secondaria degli oggetti, consistente nell’incapacità di indicare, in base alle informazioni di un organo di senso, il nome di un oggetto, pur potendone indicare [...] si differenzia pertanto dall’agnosia, che tali caratteristiche sensoriali non può riconoscere. Lesioni localizzate al livello del lobooccipitale sono all’origine dell’a. ottica, cui appartengono anche la prosopoagnosia e l’alessia. A. acustiche sono ...
Leggi Tutto
acromatopsia
Perdita della visione di tutti i colori per quanto riguarda intensità, tono e saturazione. L’a. può essere congenita (ereditaria e non) o acquisita. Dal punto di vista anatomopatologico [...] con fluorescina), oppure a infarto cerebrale che interessa la corteccia visiva e la sottostante sostanza bianca nel lobooccipitale. Se causata da infarto cerebrale, l’a. può manifestarsi in un solo quadrante del campo visivo (emiacromatopsia ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] galli dell’etmoide, lo sfenoide, il temporale, l’occipitale e parte del parietale; internamente, particolari rilievi ossei dividono posteriore.
B. del polmone La porzione inferiore del lobo inferiore del polmone.
Chimica
In chimica inorganica, le b ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] della carotide interna; fornisce: rami ascendenti al lobo orbitario, alle circonvoluzioni frontali e parietali; rami discendenti al lobo temporale e alla parte anteriore del lobo temporo-occipitale; un ramo terminale, chiamato arteria della piega ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] fino a raggiungere la parte ventrale nel lobo piriforme dell’emisfero o lobo d’ippocampo.
La commissura d’i., il capo, portato da un collo curvo e provvisto di una cresta occipitale spinosa, ricorda la testa di un cavallo; le pinne pettorali sono ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] nel campo del trigemino e del vago (cefalea frontale e occipitale, asma, tosse spasmodica, ecc.) e della rinofaringe e faringe 10-30 cmc.) a seconda che si vuole iniettare un solo lobo o più e facendo prendere al paziente l'atteggiamento più adatto in ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Daubenton, che misurò con un angolo la posizione del foro occipitale, di cui egli vide tutto il significato per determinare le differenze (Benedikt, Giacomini), più frequente nel lobo frontale il tipo di circonvoluzioni sagittali quadruplici ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] Dà appoggio ai lobi frontali degli emisferi cerebrali e al lobo olfattivo. La fossa media è formata dal corpo e dolcezza. Ci si serve di grani di senape introdotti per il foro occipitale con un imbuto a gola larga. L'assestamento dei grani è ottenuto ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] anteriore (apertura boccale), l'altra posteriore-ventrale (foro occipitale); è fornita di un paio di organi importantissimi, le costituite di diverse parti (cardine, stipite, lobo esterno, lobo interno, palpigero, ecc.) e portano un'appendice ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...