Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] : ciò è dovuto a differenti localizzazionidi basi che, nel primo caso, creano un nuovo bersaglio per l'enzima, nel permettono di unire ciascun filamento in modo da formare unanello, stabilizzando l'unione mediante l'enzima ligasi; gli anelli così ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] 10 risulta modificata, con l'anello aperto o saturo. L'età del campione di per sé non dà indicazioni di anni) e per la localizzazione del ritrovamento, è stato attribuito a un dinosauro. I ricercatori hanno estratto e sequenziato un frammento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] ), l'Hsp70 dei mammiferi localizzata nel reticolo endoplasmatico, suggeriva una preferenza per i residui idrofobici. La struttura cristallina del peptide che lega il dominio di DnaK batterico ha dimostrato l'esistenza diun β-sandwich che porta il ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sottrarre elettroni dall'anello carico positivamente per spostarli sull'ossigeno del gruppo carbonilico.
L'acetilcoenzima A, che è un tioestere, presenta un'energia libera di idrolisi nettamente superiore a quella diun normale ossiestere (−8 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , il dibromoetano, il dibromoetilene, sono derivati alogenosostituiti di paraffine o di olefine; in molti altri casi gli atomi di alogeni (soprattutto di cloro) sono presenti in unanello aromatico. In qualche caso, come nel γ-esaclorocicloesano ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] delezioni e alle traslocazioni, altri tipi di mutazioni cromosomiche (cromosomi ad anello, inversioni) sono stati riscontrati, sebbene quali, a tutt'oggi, sono stati localizzati poco più diun centinaio di geni.
g) Polimorfismi genetici in popolazioni ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] run (letteralmente, colpisci e fuggi) in cui si possono introdurre mutazioni di singole coppie di basi (Hasty et al., 1991). Il sistema cre/lox, che consente un'esatta localizzazione delle sequenze da immettere nel genoma o da rimuovere dal genoma ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] essenziale, composta diun singolo anello formato da sette subunità di 10 kDa. Questa proteina forma un complesso asimmetrico con GroEL, in un rapporto stechiometrico di 1:1, legandosi a un'estremità della struttura cilindrica di GroEL. Substrati ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza diun'elevata pressione [...] da un esponente (α1 e α2, β1 e β2), che permette di precisare la sua localizzazione relativa nel tetramero. Le superfici di contatto tra gli appigli atomici che il metallo possiede con l'anello del gruppo prostetico, il quale per tal motivo assume ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] a seconda del subcompartimento nucleare in cui sono localizzate. Quelle che si trovano nel nucleoplasma, un gruppo di proteine, chiamate Sm, che formano unanello composto da sette sottounità. Durante il processo di splicing gli U snRNA, in forma di ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...