• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [11]
Archeologia [8]
Geometria [5]
Medicina [6]
Temi generali [5]
Analisi matematica [4]
Storia della matematica [4]
Fisica [4]
Fisica matematica [4]
Asia [3]

spazio localmente convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio localmente convesso spazio localmente convesso → convessità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVESSITÀ

spazio vettoriale topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale topologico spazio vettoriale topologico spazio vettoriale X dotato di una → struttura topologica τ tale che le operazioni di addizione e di moltiplicazione per uno scalare risultino [...] è Ω. Nella metrica sopra indicata, C(Ω) risulta completo: si dice che è uno spazio di Fréchet, cioè è uno spazio localmente convesso completo in una metrica invariante per traslazioni. Lo stesso si può dire per lo spazio C ∞(Ω), con le seminorme ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – STRUTTURA TOPOLOGICA – SPAZIO DI FRÉCHET – SPAZI VETTORIALI – INSIEME CONVESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale topologico (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] completamente regolari. L'ultima parte introduce il concetto di promisura, un sistema proiettivo di misure su uno spazio localmente convesso. Si può considerare l'immagine di una promisura e definire la trasformata di Fourier su una promisura. Segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] un punto P in S tale che P∈F(P). Le estensioni di questo risultato a spazi di Banach e a spazi localmente convessi, parallele a quelle di Schauder e Tychonoff per il teorema di Brouwer, venivano ottenute rispettivamente da H. Frederich Boheneblust e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

convessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

convessita convessità proprietà di una figura, di un insieme, di una funzione. ☐ In geometria, proprietà di una figura piana o solida consistente nel fatto che qualunque segmento avente per estremi due [...] topologico si dice localmente convesso se ogni aperto contiene un sottoinsieme aperto convesso. Ogni spazio normato è localmente convesso. Sussistono teoremi di separazione fra insiemi convessi. Se A è aperto e convesso e B è convesso e disgiunto da ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – SOTTOINSIEME APERTO – LOCALMENTE CONVESSO – FUNZIONALE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convessita (1)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] il ricoprimento è numerabile lo s. si dice di Lindelöf; c) localmente compatto o talvolta paracompatto se ogni punto dello s. ammette un intorno s. vettoriale topologico detto convesso se in ogni punto esiste una base di intorni convessi. Per s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] appartiene al cavo addominale, perché la cupola diaframmatica convessa in alto, sporge centralmente verso il torace, il riguardi delle anestesie. Adattando i metodi di anestesia (generale, locale, regionale, spinale, ecc.) alla sede e natura dei morbi ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] adunanze dell'assemblea popolare. La scelta cadde per o più su una località che rispondesse a una o a più d'una delle seguenti esigenze ; vi è nella trabeazione il zoofóros, e sul tetto convesso s'innalzava, al disopra di un sostegno, il tripode. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] detto livello, non è molto profondo. Il naso è dritto o convesso, le labbra un po' tumide, gli occhi bene aperti. La diversità, alcune volte assai sconcertanti, che si riscontrano fra una località e l'altra; nella stessa maniera del resto, anche in ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tra il marzo e l'aprile e per tutte le località; nelle località più interne il periodo piovoso s'inizia in ottobre e onde una faccia grande. Il cranio è alto, la convessità frontale regolarmente saliente. I capelli presentano la minore frequenza di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
collettóre
collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle imposte, nominato dall’esattore sotto...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali