SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] (Volterra, Archivio storico diocesano, Diplomatico, n. 12622), ma la rimostranza dovette rimanere lettera morta: difatti, in una locazione del 1373 (n. 1299), quella località è posta nel ‘comitato senese’.
Durante l’episcopato di Andrea da San ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, 1a sess., tornata del 9 ag. 1920, pp. 5301 ss.), ai contratti di locazione di fondi rustici. Sul finire della legislatura, il 10 apr. 1921, fu nominato sottosegretario al Tesoro nel quinto ministero ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] e Tommaso d’Aquino, datata e firmata «PETRI FRANCISCI SACHI DE PAPIA OPUS 1526 MENSE APRILIS». L’anno seguente prese in locazione da Marco degli Abati per lire 75 annue una casa sulle alture di Montegalletto (Varni, 1861, p. 6; Alizeri, 1874, p ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] attirati dalla offerta di Nunziante: terra da coltivare secondo le proprie possibilità di lavoro e con due anni di locazione gratuita.
In breve tempo oltre 500 coloni si stabilirono in maniera permanente nel neonato villaggio di San Ferdinando, che ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, 1116, cc. 93r-94r). Il 23 giugno 1494 ottenne dalla Camera apostolica la locazione perpetua di una ex sinagoga in Piperno al censo annuale di due libbre di cera; il provvedimento fu emesso dal cardinale ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] naturale, ibid. 1890; Dieci giorni in Sardegna, ibid. 1892; Guida dei probi-viri per le industrie: con l'introduzione sulla locazione d'opera dell'avv. C. Cavagnari, Milano 1899 e 1900; Manuale per le Società cooperative di produzione e lavoro, ibid ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] del diritto civile che tenesse conto dei mutamenti socio-economici in corso. Riconosciuto come lo schema romanistico della locazione d’opere fosse ormai incapace di regolamentare la realtà di quel genere di rapporti e individuata la peculiarità del ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] di beni, dove G. rappresentava sia la cattedrale sia le chiese dipendenti. Uno di questi atti stabilisce in particolare la locazione di una chiesa appartenente alla diocesi, per il censo piuttosto elevato di 10 soldi; una precaria in favore di un ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] di S. Giovanni, affacciato su piazza Castello e corredato di portici e di diverse "boteghe". Il contratto, che prevedeva una locazione di tre anni a 300 ducatoni d'argento ciascuno, fu rogato con il notaio Paolo Bunis "nella salla della casa del ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] notarili genovesi ricordano negli stessi anni un altro Enrico, esponente dello stesso casato, che il 23 genn. 1276 diede in locazione a un giurisperito i diritti che deteneva su Porto Maurizio; il 21 genn. 1278 lo stesso personaggio diede in affitto ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...