• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
251 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [251]
Diritto civile [114]
Biografie [117]
Diritto commerciale [54]
Storia [55]
Economia [46]
Arti visive [38]
Diritto tributario [24]
Religioni [23]
Diritto processuale [24]

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] art. 51 c.p.c. – in caso sia parte di un contratto di durata con una delle parti, come quello di locazione; ma non possono considerarsi parti del processo esecutivo, ai fini di attivare tale obbligo, quei soggetti diversi dal creditore e dal debitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuove regole sulla circolazione immobiliare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove regole sulla circolazione immobiliare Francesco Macario La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] limitazioni, rimuovere i vincoli stabiliti per la determinazione del prezzo massimo di cessione, nonché del canone massimo di locazione convenuti in una convenzione con il Comune con la quale, a fronte di concessioni da parte dell’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] deve assumere l’inadempimento sono dettati dallo stesso legislatore, come in alcuni contratti tipici (ad es. art. 1584 c.c. per la locazione) o in quelli dei consumatori (art. 130, co. 7, c. cons.). In dottrina ci si è chiesti se sia prospettabile, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] commerciale delle unità da diporto stabilendo, all’art. 2, che le stesse potessero essere oggetto di contratti di locazione e noleggio oppure che potessero essere utilizzate per l’insegnamento della navigazione da diporto oppure ancora come appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] favore dei minori stessi, sottraendoli a sicura morte e fornendo loro un sostentamento. Si segnalano inoltre gli scritti concernenti la locazione (dal 1914 al 1920) e il regime delle acque, trattato sia dal punto di vista del diritto pubblico sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BOATTIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOATTIERI, Pietro Gianfranco Orlandelli Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] sec. XIII, e proseguì in Bologna per lo meno fino al terzo decennio del sec. XIV. È del 4 sett. 1294 un contratto di locazione d'opera (Sarti, II, pp. 75-76) stipulato fra il B. e Cabrino Seregnani da Cremona, per il quale questi s'impegna a leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBRI FEUDORUM

Federiciana (2005)

Libri feudorum GGianfranco Stanco I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] (istituzione della corte dei pari, ecc.) e feudale (divieto di alienazione del feudo, disciplina della locazione dei feudi, status cavalleresco, giuramento di vassallaggio, ecc.), come è stato ampiamente documentato nell'analisi stratigrafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BALDO DEGLI UBALDI – PILLIO DA MEDICINA – OBERTO DALL'ORTO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI FEUDORUM (1)
Mostra Tutti

Tutela

Enciclopedia on line

In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] minore e per l’amministrazione del suo patrimonio, accettare, o rinunciare alle eredità, donazioni o legati, fare contratti di locazione oltre il novennio, promuovere giudizi, salvo che si tratti di denunce di nuova opera e di danno temuto, di azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AZIONI POSSESSORIE – SCRITTURA PRIVATA – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di dare l'opera propria a favore di un armatore e al servizio di una nave. Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di una nave. Quest'atto di arruolamento non comporta soltanto obblighi e diritti di contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

REGISTRO, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGISTRO, Imposta di Franco Gallo L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] non soggette a IVA, ma per le quali sia obbligatorio emettere fattura e per altri atti quali quelli formati mediante corrispondenze, le locazioni e gli affitti il cui corrispettivo annuo è inferiore a L. 600.000. Il caso d'uso si verifica allorché un ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COLLEGIO ARBITRALE – EVASIONE FISCALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
locazióne¹
locazione1 locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazióne²
locazione2 locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali