SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sacramentales di Calderón, fu riformatore e conservatore a un tempo. Accolse e divulgò idee della filosofia antispiritualista del Locke, accettò le tendenze critiche e negative del Montesquieu, l'ironia del Voltaire e l'umanitarismo del Rousseau ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] P. Wilcock, T. Towsend, A. Jacklin e P. Oosterhuis. Anche la Repubblica Sudafricana ha messo in luce grandi campioni, da B. Locke a G. Player, mentre l'Australia ha avuto in P. Thomson il suo più grande fuoriclasse.
Per quanto riguarda l'Italia, l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che guadagna; A. Young lamenta l'imprevidenza degli operai inglesi. Ancor più sorprendenti sono i rimedî che venivano proposti. Il Locke nel 1697 lamentava che i ragazzi degli operai fossero mantenuti nell'ozio fino a 12 o 14 anni, sicché il loro ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] richiederebbe alcun grosso sforzo di programmazione.
Dal punto di vista teorico, un problema che fin dai tempi di Locke ha affascinato gli studiosi della psicologia e dell'intelligenza è stato quello di determinare se esista un meccanismo generale ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che il pensiero aristocratico di Hobbes sia o possa essere valutato oggettivamente più avanzato del pensiero borghese di Locke, in quanto ai rappresentanti della vecchia classe dirigente non fanno schermo le illusioni che accompagnano una classe al ...
Leggi Tutto
lock
‹lòk› s. ingl. [propr. «blocco, chiusura», der. di (to) lock «chiudere, bloccare»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione automatica di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi (in quest’ultimo caso il comando...
lockiano
‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.