NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] ss. (Atene); F. Castagnoli, in Arti figurative, I, 1945, p. 181 ss. (Roma); P. E. Arias, in Not. Scavi, 1946, p. 138 ss. (Locri); P. Bouffard, in Ur-Schweiz, XI, 1947, p. 11 ss. (Saint Maurice); M. Marabini, in Ann. Atene, XI-XIII, 1949-51, p. 135 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] storia della cultura e dell’arte ellenica, grazie soprattutto all’opera di studiosi tedeschi: dagli anni Ottanta vengono riscoperti e studiati importantissimi templi, come il tempio ionico di Locri, quello di Zeus ad Agrigento e quello di Selinunte. ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] le donne partecipano ora in assai più larga misura; pittrici come Edile, erudite come Anassandra, poetesse come Nosside di Locri, Miro di Bisanzio, Anite di Tegea, ci attestano questo rifiorire della vita femminile con taluni aspetti moderni, che è ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] . Conseguenza di questo avvenimento è il fatto che la politica di Messana cominciò a seguire quella di Siracusa e di Locri. Ma le fazioni avverse dovevano essere ambedue potenti perché nella lotta tra dorismo e ionismo, iniziata nel 427 con la ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] la maggioranza dei Sanniti, de' Bruzî e i Lucani, finché si diede ad Annibale Capua: nel 215 aprirono le porte Cosenza, Locri, Caulonia, Crotone, ecc. Poco dopo Canne, Annibale stringeva anche un'alleanza con Filippo V di Macedonia.
E tuttavia la ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] la Tessaglia hanno 6 deputati ciascuna, complessivamente 18; la Beozia, la Focide e Delfi 2 ciascuna; la Doride, i Locri Ozoli ed Epicnemidi e l'Eubea un rappresentante ciascuno; Megara con Corinto uno complessivamente, e così Argo con Sicione; Atene ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] sbarcato, ad opera dei Campani di Reggio e dei loro alleati, i Mamertini. Tuttavia egli riuscì a disimpegnarsi, a ricuperare Locri che durante la sua assenza era venuta in potere del nemico e a raggiungere felicemente con le truppe il suo quartiere ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] Orsi a Torre Galli, sull'altipiano di Vibo Valentia (Monteleone Calabro); e un'altra simile a Canale Ianchina, presso Locri Epizefirî, con tombe parte in fosse, parte in camerette regolari scavate nella roccia. Nel territorio pugliese (antiche Daunia ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] quanto attiene all'organizzazione urbanistica, all'articolazione degli isolati in lotti e alla loro struttura interna. A Locri, in località Centocamere, esterna alla città vera e propria, le case sono generalmente semplici, di carattere abitativo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] non mancavano talvolta a.: nei templi della Sicilia e dell'Italia meridionale (Selinunte, tavola di offerta nel tempio C; Locri Epizefiri, a. nel primitivo tempio ionico) se ne hanno esempî. Qualche studioso ha affermato che la inclusione di questi ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...