• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [25]
Grammatica [21]
Lessicologia e lessicografia [9]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

preposizionali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] includono infatti espressioni quali al cospetto di, al fine di, nel mezzo di, così come sono evidenti i paralleli fra le locuzioni preposizionali in (15) e (16) e le espressioni alle spalle di e ai piedi di in (21) e (22), tutte esprimenti relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSITIVA – MASTRO DON GESUALDO – LINGUA ITALIANA – POLISEMIA – BOLOGNA

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] sotto due angolature diverse: sotto la testa verbale riportata a lemma e sotto il lemma dell’avverbio o della locuzione preposizionale che accompagna il verbo. In questo modo è possibile reperire e confrontare le condizioni e la frequenza in cui ... Leggi Tutto

volto

Enciclopedia Dantesca (1970)

volto Andrea Battistini Normalmente la voce compare come sinonimo, di tono più elevato, di " faccia " o " viso ", e non a caso nelle Rime viene riferito ora a un'immagine femminile (Donna non ci ha [...] Jefte, prima di morire, ‛ piangeva sui monti la sua verginità ' (la sua giovinezza) ". Infine la voce può costituire una locuzione preposizionale cristallizzata, affine ai sintagmi ‛ di fronte a ', ‛ in faccia di ': cfr. Cv IV VIII 10 io... al volto ... Leggi Tutto

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di prezzo o stima indica il costo di un oggetto o il prezzo al quale viene acquistato o venduto, in senso sia proprio, sia figurato. Spesso [...] con tutti i dischi dei Beatles Quando si indica un prezzo approssimativo, si usano la preposizione su o la locuzione preposizionale intorno a L’abbiamo pagato sui 10.000 euro Costa intorno ai venti dollari Sono da considerare complementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo. Il complemento [...] i negozi di parrucchiere sono chiusi Filippo mi ha telefonato all’ora di pranzo Atterreremo a Roma fra due ore o da locuzioni ➔preposizionali come al tempo di, all’epoca di, prima di Ho letto un interessante saggio su Roma al tempo di Caravaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRIMA CHE O PRIMA DI?

La grammatica italiana (2012)

PRIMA CHE O PRIMA DI? Entrambi i costrutti sono corretti per indicare che l’evento descritto dal verbo della proposizione ➔principale si verifica prima di quello espresso nella proposizione ➔subordinata. • [...] introdotta da prima che ha il verbo al congiuntivo Ripensaci prima che sia troppo tardi • Prima di è una locuzione ➔preposizionale. Di regola, la proposizione dipendente introdotta da prima di ha il verbo all’infinito presente o passato Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VERBALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

VERBALI, LOCUZIONI Le locuzioni verbali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme la funzione e il significato di un verbo. Le locuzioni verbali sono formate da un ➔predicato [...] fatica – un aggettivo essere fritto stare fresco farsi vivo – un avverbio saltare su andare forte capirci poco – una locuzione preposizionale andare a capo uscire di senno dare di stomaco – un infinito verbale retto da preposizione starci a pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MOTO PER LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MOTO PER LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto per luogo è il complemento che indica il luogo attraverso cui qualcuno o qualcosa passa o si muove, in senso sia proprio, sia [...] figurato. Può essere introdotto dalle preposizioni per, attraverso, in, da e dalla locuzione ➔preposizionale in mezzo a Siamo passati per i campi I raggi penetrarono attraverso le nuvole Andando a scuola passa da casa mia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

articolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] 288. Renzi, Lorenzo (1988), L’articolo, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1º (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 371-437. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PREPOSIZIONE SEMPLICE – STANFORD UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – NOMI INVARIABILI

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] un complemento predicativo, costituito da un aggettivo, un nome o un participio, eventualmente introdotto da preposizioni o locuzioni preposizionali (a, da, in, per, come, quale, in qualità di). Anche se concorda con l’oggetto, il complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4
Vocabolario
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali