• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

ora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ora (sost.) Alessandro Niccoli Un'esauriente definizione dell'unità di misura del tempo secondo i due sistemi di computarla adottati nel Medioevo è in Cv III VI 2-3 [la canzone] dice: ‛ in quell'ora [...] 8 (tre volte) e 11, XII 9, XXXIX 1, Cv IV XXIII 15 (tre volte) e 16, Pg XV 1, Pd XXX 2 (dove però la locuzione l'ora sesta, oltre che l'o. del mezzogiorno, indica la posizione del sole allo zenit sul meridiano del Gange). In Cv IV XXIII 11, parlando ... Leggi Tutto

CIAMPOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Luigi Mario Vitti Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] del metodo ci sembra pure di veder trionfare a quando a quando una troppo solenne dignità classica in certi modi e locuzioni, che forse riesce d'impaccio in un libro destinato al severo e filato raziocinio, in cui la perspicuità esser dee il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cerchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchio Andrea Mariani . Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] in cui il termine non sembra avere un significato autonomo e assume valore di locuzione avverbiale, oppure, unito a verbi come ‛ fare ' e ‛ comprendere ', equivale a " circondare ". Esempi di locuzioni avverbiali si hanno in If XI 2, Pg XXXII 97 e Pd ... Leggi Tutto

paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

paura Fernando Salsano Significa, in assoluto, una condizione di timore e di smarrimento provocata da un pericolo o una minaccia, come in If I 6 esta selva ... / che nel pensier rinova la paura: qui [...] dal cuore. Cfr. ancora Rime CV 9, Rime dubbie III 3 3, Cv IV XII 6 e XXV 7. Anche con valore traslato si ritrovano le locuzioni ‛ aver p. ' e ‛ far p. '; la prima è attestata in Pg XXI 118 " Non aver paura ", / mi dice, " di parlar; ma parla e digli ... Leggi Tutto

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] segna con l’apostrofo) nei rimanenti casi. La caduta della vocale nella lingua scritta è obbligatoria solo in posizioni o locuzioni o parole determinate (per es., quell’oggetto, l’amico, signor Antonio, un’ora). La preposizione a e le congiunzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

STAGIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] australe, naturalmente, gli effetti delle stagioni sono capovolti, quindi, a parlare in senso generale, sarebbero improprie le locuzioni usate di equinozio di primavera, solstizio d'estate, ecc. mentre sarebbe più rigoroso parlare di equinozio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGIONI (3)
Mostra Tutti

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] ministero". Per designare le varie posizioni che le parti assumono nel giudizio penale si trovano usate le locuzioni: imputato (querelato, arrestato, condannato); responsabile civile; persona obbligata per l'ammenda; parte civile. Parti sono i ... Leggi Tutto

BINARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] nozioni di esercizio delle strade ferrate spiegano le denominazioni di linea a semplice binario, a doppio binario ecc.; nonché le locuzioni binario di corsa, di ricovero, di scarico, di sicurezza, di precedenza, ecc.; binario tronco o morto, ecc. La ... Leggi Tutto
TAGS: SOLLECITAZIONE INTERNA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – PASSAGGI A LIVELLO – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINARIO (3)
Mostra Tutti

SALUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation) Raffaele CORSO * Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] capo, l'inclinazione del corpo (nella Cina e nel Giappone esistono gradazioni specifiche di genuflessione secondo le gerarchie). Tra le locuzioni che l'amicizia e la confidenza suggeriscono, ve ne sono di vario genere, di complimento, di augurio, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUTO (1)
Mostra Tutti

anima

Enciclopedia Dantesca (1970)

anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo (III 35). Nell'Inferno il sostantivo è spesso accompagnato da attributi e locuzioni avverbiali che denotano la qualità e la sofferenza dei dannati: anime prave (III 84); anima mal nata (V 7); anime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali