D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] indetta dalla scuola (1923) espose una Rosa in ferro battuto, che gli valse il primo premio. Licenziatosi nel 1925, il D. seguì il prof. W. Lodi, suo maestro, a Bologna, dove frequentò il liceo artistico, esercitandosi anche nella bottega d'arte del ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] , ordinato e in parte copiato dall'A. - che contiene la raccolta dei consigli e un trattato di Martino Carrati da Lodi composti nelle università di Pavia, Siena, Bologna, Ferrara - fa pensare che l'A. sia stato allievo del rinomato maestro lodigiano ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Mario Barsali
Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] nel mondo, ibid. 1936; La seconda guerra del Risorgimento italiano nei ricordi del volontario Feliciano Terzi, Lodi 1939.
Morì a Ferrara il 4 apr. 1940.
Bibl.: A. Lazzari, A.G. bibliotecario, in Corriere Padano, 27 genn. 1934; L. Greci, La morte di ...
Leggi Tutto
Paradisi, Agostino
Domenico Consoli
Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio Emilia 1783); partecipò marginalmente alle polemiche sorte attorno alle Lettere virgiliane del Bettinelli. Pubblicate queste [...] temerario che " de' toschi cigni / velar tentò di cupe macchie il terso non mai conteso onor ", e di generiche lodi a D., vincitore del " gotico squallore ".
Qualche rapida osservazione sulla novità della Commedia rispetto ai poemi epici antichi o ...
Leggi Tutto
Coridone
Clara Kraus
. - Nome di pastore coniato dai poeti bucolici, derivante secondo Servio (ad Ed. II 1 " Formosum pastor Corydon ardebat Alexim ") da corydalus, un uccello canoro dalla dolce voce, [...] o uno schiavo di Asinio Pollione, allora governatore della Gallia Cisalpina, che si sarebbe compiaciuto di sentirne tessere le lodi. Analogamente altrove (ad Ed. VII 21) lo stesso Servio riferisce che molti considerano l'intera Bucolica VII un ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] trascorrere in esilio gli ultimi decenni della sua vita.
Il D. è ricordato per la prima volta nel 1244 come podestà di Lodi, nominato dall'imperatore Federico II. Tre anni dopo lo troviamo podestà a Reggio Emilia, e sempre nel 1247 divenne signore di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1962, pp. 94 ss., 175, 220, 222; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 224-228; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, pp. 25, 84, 88; A. Erba, La Chiesa ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] , pp. 208 s.; V. De Vit, Memorie di Borgomanero e del suo mandato, Milano 1859, pp. 193 s.; G. Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti, Lodi 1871, pp. 125-127; L.M. Levati - M.M. Gallo, Menologio dei Barnabiti, VII, Genova 1934, pp. 64-66. ...
Leggi Tutto
Poemetto della fine del sec. 15°, che deriva il titolo dal nome della protagonista, una giovane contadina di Barberino di Mugello, giuntoci in tre redazioni. L'attribuzione tradizionale a Lorenzo il [...] è stata ripresa, con argomenti molto persuasivi a favore della paternità laurenziana, già da P. Toschi, nel 1956.
Il motivo popolare delle rustiche lodi fatte a Nencia dal suo innamorato Vallera è ripreso dal colto autore con affettuosa adesione. ...
Leggi Tutto
POLENGHI, Pietro e Paolo
Industriali, figli di Carlo (1810-1899), il primo nato a S. Fiorano (Milano) il 27 marzo 1852, morto a Codogno l'11 marzo 1932; il secondo nato a S. Fiorano nel 1859, ivi morto [...] S. Fiorano per la fabbricazione del burro con i fermenti selezionati e poi in seguito a Lodi, Secugnago, Castel S. Giovanni, ecc. Nel 1901 impiantò a Lodi la prima fabbrica di caseina, nel 1904 v'introdusse la fabbricazione della polvere di latte con ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...