Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] all’art. 808 ter, co. 2 c.p.c.
La disciplina del codice di rito in materia di a. si chiude con il regime dei lodi esteri. Gli art. 839 e 840 c.p.c. in particolare stabiliscono le modalità attraverso le quali è possibile ottenere il riconoscimento e l ...
Leggi Tutto
(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] Taurinorum). Dopo Diocleziano, fu unita alla Liguria. Repubblica t. Costituita da N. Bonaparte nel 1796 dopo la battaglia di Lodi, comprendeva il Milanese e parte dei territori bergamasco, bresciano e cremonese. Il nuovo Stato nel 1797 fu unito alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di ebanisti, specializzati nelle tarsie, originaria di Lovere (Bergamo). Il più illustre rappresentante ne è Gianfrancesco (m. Bergamo forse 1533), che lavorò dapprima nella bottega del padre [...] Donato detto Zinino (m. forse 1558), forse l'altro figlio Alfonso, che si dedicò però soprattutto alla pittura, e, dal 1554 al 1555, Giampietro, fratello di Gianfrancesco, che poi passò a Lodi, dove eseguì gli stalli del coro del duomo (1560-73). ...
Leggi Tutto
LUDHIANA
Francesco DAL MONTE
. Città dell'Unione Indiana, nel Panjab orientale, con 153.795 ab. nel 1951. Posta a 835 m. s. m., presso il fiume Sutlej, 53 km a SE di Jullundur, in una regione irrigua, [...] , cotone, semi oleosi). Notevoli si presentano anche le sue industrie tra le quali le tessili (cotone, seta e lana), rinomate soprattutto per la produzione di pregiati scialli, e le meccaniche. La città fu fondata nel 1480 dalla dinastia dei Lōdī. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] settentrionale, con ogni verosimiglianza al seguito di Rainaldo di Dassel, si diradano. Di certo, il 2 novembre 1163 tornò a Lodi con i suoi cardinali; due giorni dopo, il 4 novembre, egli celebrò – insieme a Barbarossa, al patriarca di Aquileia, all ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] una mente vivace e uno spirito arguto, e soprattutto era dotato di una notevole perspicacia politica. Unanimi sono le lodi tributate all'integrità di costumi, alla semplicità dello stile di vita, alla sincerità della devozione di questo papa. Ebbe ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] . In tale data è segnata nei pagamenti la spesa di "un nolo di cavallo et sua mercede per venire... a Bergamo" da Lodi, dove si era, evidentemente, da poco trasferito. Gli è concessa una dilazione di tre mesi per riprendere i lavori del fratello; e ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] quindi la professione di avvocato, anche per il Comune di Bologna; fu arbitro in diverse contese – resta documentazione dei suoi lodi – e lesse nello Studium felsineo, probabilmente non appena laureato, e di certo già dal 1272: fu tra l’altro maestro ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Firenze 1400 circa - m. dopo il 1465). Lavorò a Firenze, a Roma e a Milano, dove realizzò il suo progetto più importante, l'Ospedale Maggiore (1456-65).
Vita e opere
Dapprima [...] tardo imperiale, evidente soprattutto nel forte carattere decorativo del complesso. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrinò a Lodi, Rimini, Padova, Piacenza, Mantova per fermarsi (1449) a Venezia. Eseguì allora la croce processionale d'argento per ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti del Po (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo [...] lago, l’A. attraversa un tratto di alta pianura fra terrazzi morenici e alluvionali e successivamente entra nella bassa pianura, bagna Lodi e sbocca nel Po presso Castelnuovo Bocca d’Adda, una decina di chilometri a O di Cremona. L’A. è utilizzato ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...