• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3493 risultati
Tutti i risultati [3493]
Biografie [1884]
Storia [688]
Letteratura [425]
Arti visive [390]
Religioni [360]
Diritto [181]
Musica [111]
Diritto civile [99]
Geografia [68]
Storia delle religioni [60]

BEATTIE, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Laurencekirk (Scozia) il 25 ottobre 1735, morto il 18 agosto 1803. Laureatosi ad Aberdeen, divenne maestro di scuola, e poi per 30 anni tenne la cattedra di filosofia morale e logica in quell'università. [...] cui combatté Hume, raggiungendo una popolarità sproporzionata al suo valore. Le Dissertations moral and critical (1783) gli valsero le lodi di Cowper, e gli Elements of moral science (1790-93) sono notevoli per un risoluto attacco contro il commercio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – DOROTHY WORDSWORTH – FILOSOFIA MORALE – GIORGIO III – ABERDEEN

MACKINTOSH, Sir James

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKINTOSH, Sir James Uomo politico e pensatore inglese, nato ad Aldourie (Scozia) il 24 ottobre 1765, morto a Londra il 30 maggio 1832. Compiuti a Edimburgo gli studî di medicina, si trasferì a Londra [...] the French Revolution (Londra 1791). Il libro, che molti allora ritennero superiore per efficacia a quello dell'avversario, ebbe lodi e approvazioni grandissime non solo da parte liberale, ma anche dallo stesso Burke. Amico di Fox e di Sheridan, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKINTOSH, Sir James (2)
Mostra Tutti

BATTISTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BATTISTI, Lucio Alessandro Bratus Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] stabilì infine a Roma, nel 1950, prima a Tor Sapienza, e in seguito in diversi appartamenti nella zona di piazza Lodi, sulla via Casilina. Lo stesso Battisti raccontò di aver iniziato a interessarsi per la prima volta alla musica nel periodo delle ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO CELENTANO – ANZANO DEL PARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Lucio (2)
Mostra Tutti

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] 'anno del matrimonio usò trascorrere gli inverni a Roma e le estati a Cortona, e di quella patria adottiva cantò le lodi e studiò la storia, come attestano numerosi articoli, saggi e poesie. Attiva nella vita culturale della Roma dell'ultimo quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Agostino Alessandra Campana Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] V. Ferroni per la composizione. Diplomatosi nel 1900 dopo una brillante carriera scolastica (numerose sue composizioni presentate ai saggi ottennero lodi e consensi, e nel 1898 vinse il concorso Bonetti con l'opera in un atto Giuditta), fuchiamato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

generale

Enciclopedia Dantesca (1970)

generale Andrea Mariani Nel linguaggio filosofico, g. è l'opposto di ‛ speciale ', oppure (nell'unico caso di Cv III VII 6, per cui cfr. la nota di Busnelli-Vandelli, che riportano s. Tommaso) di ‛ [...] a speziali discendere; soprattutto quest'ultimo passo spiega il valore da attribuirsi al termine: le generali laude saranno " le lodi che riguardano l'argomento nel suo complesso ", mentre le speziali si riferiscono a ogni particolare di esso, quasi ... Leggi Tutto

ACATISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] , νύμϕη ἀνύμϕευτε (Salve, sposa non sposata). La celebrazione dell'incarnazione del Verbo è in esse collegata con le più tenere lodi alla Vergine, sì da formare un tutto d'effetto grandioso. Per la finezza dell'espressione e per la lingua armoniosa ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – COSTANTINO POGONATO – GIULIANO L'APOSTATA – ANTHOLOGIA GRAECA – ROMANO IL MELODO

JANEQUIN, Clément

Enciclopedia Italiana (1933)

JANEQUIN (Jannequin, Jeannequin, ecc.), Clément Henry Prunières Compositore francese, fiorito nella prima metà del sec. XVI. Ben poche notizie sono sicure riguardo alla sua vita. Lo si trova nel 1529 [...] d'un maestro che godette a suo tempo d'un'immensa popolarità e il cui nome è sempre citato con grandi lodi nei testi contemporanei. La grandezza del J. si manifesta soprattutto nel genere della canzone francese (v. canzone, VIII, p. 814) la ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – BORDEAUX – MOTTETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANEQUIN, Clément (1)
Mostra Tutti

JOUBERT, Barthélemy-Catherine

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUBERT, Barthélemy-Catherine Pompilio Schiarini Generale, nato a Pont-de-Vaux (Ain) il 14 aprile 1769, morto il 15 agosto 1799 alla battaglia di Novi. Studente di legge, fu nel 1791 eletto caporale [...] parte importante nella campagna di Bonaparte in quell'anno e nel seguente. In tutti i combattimenti, a Montenotte, Mondovì, Lodi, Castiglione, Rivoli, mostrò grande abilità di capitano e valore di soldato. Promosso nel 1797 generale di divisione, fu ... Leggi Tutto

BONAZZI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, nato a Perugia nel 1811 e ivi morto nel 1879. Fu prima studente di medicina, poi professore di retorica in Ascoli, poi insegnante privato nella sua Perugia; donde partì nel 43, esordendo a Gubbio, [...] Castello 1884) è preceduta da una pittoresca nota biografica di Luigi Morandi, che fu suo scolaro. Questo volume, che ebbe lodi anche dal Settembrini (v. il giornale Italia di Napoli dell'anno 1865, n. 189), è singolarmente prezioso perché, in luogo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ALAMANNO MORELLI – GUSTAVO MODENA – LUIGI MORANDI – AGRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 350
Vocabolario
lòde
lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali