VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Sforzesca, ecc., in Boll. st. bibl. subalpino, I, II, IV, VII; L. Beltrami, Indagini e documenti riguardanti la torre principale del , in Vigievanum, I (1911); A. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] (1837), il Vulcano, e nello stesso anno fece ritorno a Copenaghen per breve tempo: là compì la statua a Cristiano IV per il castello di Rosenborg. Frattanto veniva eretto dall'arch. Bindesboell il Museo Thorvaldsen, che fu finito e allestito nel ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] (Guglielmo Veneziano, Giacomo da Recanati, Pietro da Montepulciano, Lodovico Urbani, Lotto, Caravaggio, Guercino, ecc.).
Storia. - Da ribellione. Paolo III restituì Loreto a Recanati, ma Paolo IV gliela tolse di nuovo, finché Sisto V, confermando ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] a Mantova ai servizî di Lodovico II Gonzaga: vi rimase coi successori di questo, Federico III e Francesco IV, e in questa città di Isabella la Cattolica; che rammenta la tomba di Sisto IV del Pollaiolo. Molta grazia fiorentina si ritrova in un'altra ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] a Roma nel 781 e fece consacrare i figli Pipino e Lodovico quali re d'Italia e d'Aquitania. In compenso di alcuni Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, Roma 1900, I, p. 580 segg.; IV, 4, 2; B. Malfatti, Imperatori e papi ai tempi della signoria de ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] e fu sepolto a S. Maria in Trastevere. Figlio di Lodovico, probabile fratello di Giovanni Zaccaria, fu Benedetto, nato a Mantova , divenne inquisitore a Ferrara e a Mantova, poi teologo di Pio IV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Sutri e Nepi ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] 1534. Alla sua corte aggiunse la gloria della poesia Lodovico Ariosto, che più volte servì il duca in incarichi des Kirchenstaates, Gotha 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, III e IV, trad. ital., Roma 1908 e 1912; G. Bertoni, L'Orlando Furioso e ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] morte di L., un papa più ligio ai suoi voleri? È quello che la vicenda di Anastasio il bibliotecario - fratello del missus di Lodovico a Roma, Arsenio - e il suo atteggiamento durante il pontificato di L. e alla morte (17 luglio 855) di questo, fanno ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] esempî di miniatura senese.
Storia. - Donata nell'814 da Lodovico I all'abbazia di Santo Antimo, fu poi libero comune; aveva ), Torino 1927, pagine 707, 820, 1057, 1098; A. Venturi, Storia dell'arte Italiana, IV, Milano 1906, pagine 868, 870, 871. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] di Milano sbucando dalle gole di Domodossola. Preso in odio da Lodovico il Moro, questi suggerì al fratello di lui, Vitaliano (1451- , condusse vita principesca in Roma, ove lo zio materno Pio IV lo creò generale di S. Chiesa. Con essi si venne ...
Leggi Tutto