• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [595]
Storia [223]
Religioni [137]
Letteratura [111]
Arti visive [109]
Diritto [66]
Diritto civile [51]
Musica [28]
Storia delle religioni [18]
Economia [16]

CASTELVETRO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Modena, probabilmente nel 1505, da Iacopo e da Bartolommea della Porta, studiò legge a Bologna, Ferrara, Padova, e sì addottorò a Siena, dove si diede anche a studî letterarî e dove fece rappresentare, [...] e alla confisca dei beni" (26 novembre 1560). Da Chiavenna, dove s'era ricoverato, chiese invano nel 1561 a Pio IV di potersi scolpare dinnanzi al concilio di Trento; onde, perduta ogni speranza di conciliazione con la Chiesa, vagò all'estero, a ... Leggi Tutto
TAGS: RETORICA AD ERENNIO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA VOLGARE – INQUISIZIONE – PIETRO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELVETRO, Lodovico (3)
Mostra Tutti

ASCIUGATOIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una serie di vocaboli greci e latini (χειρόμακτρον, ἐκμαγεῖον, mantele, mantilium, mappa, mappula, gausape, facitergium, manutergium, manumundium, orarium, sudarium, linteum) designano promiscuamente [...] della mappa (Varrone, Lingua lat., VI, 85; Servio, ad Verg. Georg., IV, 377; Marziale, XII, 29, 12 e XIV, 138; Isidoro, Orig., XIX del sec. XV citato da F. Malaguzzi-Valeri: La corte di Lodovico il Moro - La vita privata, Milano 1913, p. 242), ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA BORGIA – RINASCIMENTO – LONGITUDINE – LATITUDINE

BREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] di Taggia; ma ignoriamo se fosse figlio o fratello di Lodovico. Due Santi, Rocco e Sebastiano, firmati e datati celebri nizzardi, Nizza 1881; P.K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; Th. Bensa, La Peinture en basse Provence à Nice ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – VINCENZO FOPPA – LODOVICO BREA – ANNUNCIAZIONE – OGNISSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] provinciale di Hannover; i ritratti in miniatura di Lodovico il Moro e di Massimiliano Sforza, della Biblioteca disfattisti suoi, Milano 1919; A. Venturi, St. dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 1109-24; W. Suida, Leonardo u. sein Kreis, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – NATIONAL GALLERY – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

EGINARDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 770 d. C. nel Maingau, valle inferiore del Meno; fu dapprima istruito nel convento di Fulda; fu ammesso alla scuola palatina (circa 791) e poi (796?) alla corte di Aquisgrana. Era di [...] al padre nell'Impero. Quando nell'828 sorse il conflitto tra Lodovico il Pio e i figli, preferì ritirarsi a vita privata a cura di E. Duemmler, in Monumenta, serie Epistolae, come sopra, IV, Berlino 1925, p. 7 segg.; Poetae Karolini Aevi, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – OTTAVIANO AUGUSTO – LUPO DI FERRIÈRES – AQUISGRANA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

CARLO II duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] , per il trattato intervenuto il 9 febbraio 1801 tra Carlo IV di Spagna e Napoleone primo console, a cedere il ducato di Parma e Piacenza alla Francia, ottenendo a favore del figlio Lodovico il regno d'Etruria; e morto quest'ultimo (27 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO IV DI SPAGNA – TRATTATO DI VIENNA – BORBONI DI SPAGNA

GOZZADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI Albano Sorbelli . Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] esilio, dopo aver visto lo sterminio dei suoi; Lodovico giureconsulto e scrittore del sec. XVI; Bernardino medico Bologna, Bologna 1670; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784; P. Litta, Famiglie celebri italiane: G., Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI (1)
Mostra Tutti

ADRIANO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] il papa si mantenne in buoni rapporti coll'imperatore Lodovico II, sino anche a mostrarglisi parziale contro Carlo il 1911, p. 244 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, Parigi 1910, p. 465 segg.; Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO IL BIBLIOTECARIO – BASILIO IL MACEDONE – LIBER PONTIFICALIS – CIRILLO E METODIO – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II, papa (4)
Mostra Tutti

BILIVERT, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] vita dei pittori etc., Roma 1649 (v. Vita di Lodovico Cardis); F. Baldinucci, Notizie dei professori etc., XIV, 1822, p. 183 segg.; Geisenheimer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV; C. Ricci, Il Cagnacci e la Lucrezia romana, in Ann. dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTELATICI – LORENZO DE' MEDICI – LUCREZIA ROMANA – LUDOVICO CARDI – ORAZIO FIDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DOMENICHI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Poligrafo del sec. XVI, fu figlio di un notaio piacentino, e dottor di leggi. Correttore del Giolito a Venezia (1543-1546), passò poi presso il Torrentino a Firenze, dove tradusse le storie del Giolito [...] . di st. letterat. e arte piacentina, Piacenza 1915, pp. 36-45. Sul rifacimento dell'Innam., M. Belsani, in Studi di letterat. ital., IV (1902), pp. 435-442; Le Facezie ristampate da G. Fabris, Roma 1923; ma intorno ad esse e al loro vero autore v. A ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAZZUOLI – FIRENZUOLA – POLIZIANO – PIACENZA – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 114
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali