ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] studiò canto nel Liceo filarmonico con Francesco Roncaglia, Lodovico Antonio Brizzi e Girolamo Crescentini. Voce di basso, Viotti, direttore del Théâtre-Italien di Parigi (Mongrédien, 2008, IV, p. 571). Prima di approdare a Parigi cantò al King’s ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] in quelle di Diomede e di Flavio Carisio, tutte del IV secolo, e nelle Institutiones grammaticae di Prisciano (V-VI secolo ➔ Leon Battista Alberti, Marco Antonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di San Martino; ma ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] 76, 235, 255) e poi, nel Cinquecento, da Lodovico Domenichi nei suoi Detti et fatti di diversi signori et 1382), in Atti e Memorie della R. Dep. di storia patria per le Marche, IV (1907), docc. 1-3, pp. 447-455; B. Feliciangeli, Ricerche sull’origine ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] d’Aragona, giunto in Romagna per muovere contro Lodovico Sforza, reggente del Ducato di Milano e 1985, pp. 342, 348, 355, 360, 371, III, 1993, p. 113, IV, 1996, p. 271; E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] in ombra, e sembra che anche il nuovo papa, Sisto IV, abbia ostentato in principio una certa freddezza nei suoi riguardi.
Il pp. 123-134; Id., Due cardinali mecenati nel sec. XV: Lodovico camerlengo e M. B., in Le conferenze del Laterano, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Antonio Sorella
Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] segnato dall’intervento nella polemica tra Annibale Caro e Lodovico Castelvetro. Questi aveva mosso aspre critiche alla canzone a cura di V. Bramanti, Roma 2007; F. Conte, schede IV. 14 - IV. 18, in Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici, a ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] 1542). A Bologna Sansovino si trovò bene, come scriveva a Lodovico Dolce nel giugno del 1542 (Letere de diversii, Venezia, Dell’Accademia dei Pellegrini, s.l. [1810?]; E. Cicogna, Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 38, 40, 32 s., 59, 73, 87; ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] A Forlì e Imola sarebbero nati invece, dopo la morte di Sisto IV, gli altri tre figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 stratagemma e con l’aiuto dello scalco di corte, Lodovico Ercolani, Caterina riuscì a sfuggire ai congiurati e a ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] in sospeso» il discorso; Elio Donato (IV sec.), ripreso da Diomede (IV sec.), Servio (IV sec.) e Cassiodoro (VI sec.), vi contenuta nelle Osservationi della volgar lingua (1550) di Lodovico Dolce e negli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] della Regia Accademia Lucchese. Il duca Carlo Lodovico lo nominò precettore del figlio Ferdinando Carlo il e le opere di L. P., Lucca 1839; A. Mazzarosa, Opere, III-IV, Storia di Lucca dalle origini fino a tutto il 1814, Lucca 1842; Lettere inedite ...
Leggi Tutto