• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Matematica [32]
Fisica [19]
Algebra [14]
Biologia [13]
Temi generali [11]
Analisi matematica [12]
Storia della matematica [11]
Medicina [9]
Fisica matematica [8]
Informatica [6]

Inquinamento

Universo del Corpo (2000)

Inquinamento Guido Barone L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] , naturali e prodotti dall'uomo non inferiore complessivamente a quella attualmente disponibile; è possibile quindi per analogia con la scala analitica dell'acidità, usare il logaritmo decimale, che risulta essere il più delle volte un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – PROTOCOLLO DI MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento (12)
Mostra Tutti

Terremoti. Previsione dei terremoti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] che è modulata da un andamento periodico rispetto al logaritmo del tempo. Nello studio dei precursori sismici è di terremoti che precede un forte evento è generato da un complesso sistema di faglie, molto più esteso della sorgente stessa. Inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – SISTEMA DISSIPATIVO – CAOS DETERMINISTICO – MANTELLO TERRESTRE

funzione polidroma

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione polidroma funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] funzione polidroma con infinite determinazioni è invece la funzione logaritmo, data da logz = lnρ + i(θ + 2kπ), i cui valori si distribuiscono, equidistanziati, su una retta del piano complesso. L’origine è in questo caso un punto di diramazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE – PIANO DI → ARGAND-GAUSS

Riemann, ipotesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, ipotesi di Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] perché gli zeri non banali di quest’ultima funzione sono i numeri complessi dove α è uno zero di ζ(t). Dal momento che primi minori o uguali a x, e con li (x) la funzione logaritmo integrale – entrambe introdotte da C.F. Gauss che ne ipotizzò la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, ipotesi di (1)
Mostra Tutti

Riemann, superficie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, superficie di Riemann, superficie di ente geometrico ideato da B. Riemann per rendere monodroma una funzione polidroma complessa, di variabile complessa, w = ƒ(z), in modo da poter mettere i [...] isolato P tale che, considerato un punto A del piano complesso, è possibile determinare nell’insieme dei valori assunti da w esempio, la superficie di Riemann della funzione logaritmo si può ottenere saldando insieme le superfici corrispondenti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONE POLIDROMA – VARIETÀ COMPLESSA – FUNZIONI OLOMORFE

funzione logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logaritmica funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] tutti i possibili argomenti di z, che differiscono tra loro per un multiplo di 2π. Pertanto gli infiniti logaritmi di un numero complesso z ≠ 0 si dispongono su una parallela all’asse immaginario, individuata da Re(w) = ln|z|, e differiscono ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ANALISI MATEMATICA – LOGARITMO NATURALE – FUNZIONE POLIDROMA

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] In Inghilterra (2500-1700 a.C.) veniva edificato il complesso megalitico di Stonehenge, che serviva probabilmente a seguire il moto un ristretto intervallo l’annerimento è proporzionale al logaritmo dell’esposizione, mentre per brevi esposizioni si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

SINGOLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGOLARITÀ Oscar Chisini . Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] log x, in quanto ogni giro intorno ad esso aumenta il logaritmo di 2 πi. Se un punto α è critico algebrico, gli assi orientati in modo generico). Ora se, entro il piano della variabile complessa x, il valore x descrive un cerchio entro il quale x = o ... Leggi Tutto

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] 'ordinaria goniometria alle funzioni sen z e cos z. Ciò posto, si dice logaritmo neperiano di un numero complesso z = r (cos ϕ + sen ϕ) ≠ 0 e si indica con log z un numero complesso a + bi tale che risulti Dalla (10) discende indi con k intero (??? 0 ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] dato dall'esponenziale ex (dove e denota il cosiddetto numero del Neper; v. logaritmo), la quale, mentre nel campo reale è costantemente crescente, assume nel campo complesso il periodo (immaginario puro) 2πi, come si riconosce tenendo conto che, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali