Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] 1793) che, ostile alla corte, fu esiliato da Luigi XV (1771). Acquistata influenza politica divenendo gran maestro delle logge massoniche di Francia, nel 1787 prese le parti del Parlamento di Parigi. Come deputato della nobiltà agli Stati generali ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] al 1343, altri due arsenali, e, dal 1342 al 1347, il Molo grande e il Molo piccolo. Moltiplicate altresì le logge di mercanti stranieri, non più ormai soltanto pisani, ma altresì genovesi, catalani, marsigliesi e, segnatamente, fiorentini e veneziani ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] raggruppate, disponendo in larghi accordi i rusticali intorno alle ville (villa Badoer a Fratta e quella di Meledo) o le logge come ali e gli atrî come tentacoli (Rotonda e Palazzo Chiericati a Vicenza). Architettura ariosa la quale sbocca nel teatro ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] da flogosi peritoneale, imperfetta permeabilità del canale inguinale) manca o è incompleta la discesa dei testicoli nelle rispettive logge scrotali, più spesso dal lato destro, con arresto in sedi recondite (criptorchidia) o diverse da quelle normali ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] la città, su largo basamento, e ha tre piani di logge e un'altana, le cui colonne sostengono la copertura. Questa case. Il palazzo Sardini, del tempo di Luigi XII, ha una loggia non senza analogia con quella dell'ala del castello costruita da quel re ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] questi più d'ogni altro si distingue per ricchezza il palazzo Sylos-Labini con un lato della corte a doppio ordine di logge recinte al primo piano da balaustrata adorna di busti a tutto tondo, che emergono anche da ghirlande nei pennacchi degli archi ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] al cui interno sono distribuiti un vasto auditorium, due sale minori e una piazza interna animata da negozi, logge, ristoranti e spazi espositivi. Il complesso partecipa alla definizione planimetrica, come un ideale ippodromo, del nucleo direzionale ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] uno spiazzato si accede al propileo del palazzo.
Il propileo, come gli altri simili della civiltà cretese-micenea, consisteva di due loggiati, aperti ciascuno su una porta contenuta tra due colonne e due ante, a est e a ovest, e divisi da una parete ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] specie di scoglio, con scale per facilitare l’accesso alla loggia che ha «figura duodecagona». Otto colonne con le Arpie trionfale, e al Lido le rason vecchie preparano una grande loggia con colonnato (194). Il Morosini si presenta la mattina con ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] festeggiare nel 1740 la regale primogenita, Sanfelice realizzò una slanciata macchina di cuccagna con vasta esedra di botteghe e logge su gradinata davanti al Palazzo Reale (Mancini, 1968, fig. 33 e tav. F); il riferimento alla Torre di porcellana ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...