Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] dei muscoli sono le fasce, le lacinie e i retinacoli. Le fasce, costituite da connettivo fibroso denso, delimitano gli spazi (logge) entro i quali uno o più muscoli si contraggono. Lacinie e retinacoli delimitano i canali osteofibrosi al cui interno ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] architravata su colonne che si sviluppa al centro di entrambi i piani nobili. In asse con le aperture centrali di tali logge, più ampie di quelle laterali, si trova un grande orologio a coronamento del prospetto, una soluzione ornamentale che rievoca ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] 72 ore il quadro clinico non accenna a migliorare, può rendersi necessario intervenire chirurgicamente effettuando drenaggi declivi delle logge pancreatiche, oppure interventi sulle vie biliari qualora si sia in presenza di calcolosi.
2.
Pancreatite ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] volume di memorie Di Giampietro Vieusseux e dell’andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo, per la Stamperia sulle logge del grano (Firenze 1863), i Nuovi studi su Dante, presso la Tip. del Collegio degli Artigianelli (Torino 1865), e i ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] ancora presidente della Repubblica, accettò. Fu eletto quindi per motivi politici e non per qualità massoniche, essendo le logge francesi ostili all’Impero e, soprattutto in provincia, quasi tutte di fede repubblicana. Volendo piegarle alle esigenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] sul cerchio, anticipa soluzioni adottate in seguito in Francia e in Germania, come le dieci larghe colonne che inquadrano le logge, suddivise in ampi palchi. Nel grande teatro di Victor Louis a Bordeaux, iniziato nel 1773 e inaugurato nel 1780, sono ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] e Seicento che dipende da alcuni folgoranti esempi vasariani, soprattutto il tratto lungofiume del corridoio degli Uffizi e le logge di Arezzo. Il secondo esaspera ed estremizza temi del repertorio buontalentiano.
Morì a Firenze il 13 dicembre 1649 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , perché il suo nome compare tra gli iscritti della loggia di rio Marin, nella parrocchia di S. Simeon Grande , n. 134; R. Targhetta, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 147, 150, 205; V. Hunecke, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di Brera), il M. interpretò lo spazio architettonico sul modello di complesse quinte scenografiche articolate in arcate, logge e scalinate riccamente decorate e densamente popolate di personaggi in costume orientale, sulla base di una grammatica ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] 27 gennaio 1861 furono eletti al Parlamento nei due collegi di Messina centro. In questo arco di tempo costituirono in città la loggia simbolica Luce e Verità, che aderì al Grande Oriente d’Italia.
Nel primo governo nazionale fu chiamato da Cavour al ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...