Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] , fin dalla prima metà del Settecento, in quasi tutti i paesi europei: ciò fece sì che le diverse logge aderissero sempre più alle specifiche realtà nazionali, riservando spesso un valore puramente ideale al cosmopolitismo. Nel corso dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] e Verona (catal. della mostra), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 84, 99-103, 153 s., 159 s.; M. P. Petrobelli, La loggia e l'Odeo Cornaro a Padova, Treviso 1980; [P. Brandolese], Le cose più notabili riguardo alle belle arti..., a cura di P. L ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s. 6, XLII (1953), pp. 105-114; R. Brenzoni, La Loggia del Consiglio veronese nel suo quadro documentario, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] della patria, e al di sotto sieno delle catacombe particolari per la loro sepoltura. Al di sopra de' portici sieno delle logge per le ossa dei fedeli [...].
Nel mezzo dell'atrio si innalzi una piramide rustica, entro di cui sia una cappella ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] parete costovertebrale all'esterno, dal mediastino all'interno e dal diaframma inferiormente. I limiti superiori sono costituiti dalle logge sopraclavicolari, che sono in rapporto con gli apici del polmone. Il colore del polmone nel feto a termine ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] di finezza mentale, dai volgari razionalisti e intellettualisti, dai cosiddetti liberi pensatori o da simile genìa, frequentatrice di logge massoniche. Non c’è quasi verità dell’Etica (e abbiamo avuto già occasione di fare altri accenni in proposito ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] rimaneva in vista. Sia al palazzo del Paradiso sia al castello sono state trovate infatti le fondazioni di logge in seguito demolite. Inoltre lo scavo scientifico ha potuto fornire dal recupero dei rifiuti dati molto dettagliati e significativi ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] terrazza semicircolare delimitata da balaustre e da lampioni predisposta per accogliere al centro il gruppo dei Contauri, conservato sotto la loggia dei Lanzi (ibid., cart. 3, tav. 45). Nel 1:862-61 infine, il C. fu impegnato nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] della Cena in Emmaus del 1574 per il successivo altare Berti, di un più caldo e acceso naturalismo. L’ampio loggiato aperto sul paesaggio e posto di sbieco introduce lo spettatore e dà un metro monumentale alla scena feriale, favorendo l’articolata ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] tardosettecentesca, in Studi veneziani, n.s., VIII (1984), pp. 291-337; R. Targhetta, La massoneria veneta dalle originialla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 32, 65, 70 s., 73, 120-123, 125-129; M. Gambier, Dolfin, Caterina, in Diz ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...