Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] degli edifici civili rimangono la facciata plateresca della residenza del governatore F. de Montejo a Mérida, i portici e le logge del palazzo di H. Cortés a Cuernavaca. Il primo pittore venuto dalla Spagna fu il fiammingo italianeggiante S. Pereyns ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] vaga policromia immaginabile; adattamento sulla splendida superficie della maiolica (il cui smalto è perfetto) degli arabeschi delle Logge Vaticane. È questo genere che, trapiantato in Olanda, vi creerà una speciale famiglia detta "dei Patanazzi di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] secchie di rame lucente. Nella regione montana era particolarmente aggraziato il tipo della vecchia caratteristica casa rustica, a logge sovrapposte, di cui restano numerosi esemplari. Il museo etnografico di Tolmezzo ha una larga raccolta di arredi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] l'aspetto di una grande scatola di lamiera, mentre quando sono aperti, oltre a consentire la visione delle logge degli appartamenti, i pannelli disegnano una sorta di ricamo zigzagante intorno alle aperture.
Il tema della variabilità mediatica ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] XVII e XVIII, la quale tuttavia, in ampî prospetti, in balconi e balaustre su robuste mensole, in ariose logge ed eleganti arcate, in graziosi cortili, validamente contribuisce a quella espressione caratteristica e a quel senso di pittoresco diffuso ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] o gruppo politico o sociale sono nell'età moderna comunissimi. I più caratteristici sono i banchetti massonici. Usati nelle logge massoniche di tutta Europa, hanno assunto nei paesi anglo-sassoni un'importanza grandissima, sì da essere quasi lo scopo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] sala del trono. Il palazzo misura m. 75 × 65, con torri agli angoli; la facciata est è a due file di arcate con logge a colonne di marmo. I muri erano decorati di stucchi a rilievo con teste di animali e figure umane; pannelli riccamente decorati di ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] proteggeva l'interno tanto dalla pioggia quanto dal caldo. Sulle terrazze si erigeva spesso, come si fa anche oggi, una loggia aperta.
Per le abitazioni assire, C. Chipiez ha immaginato che si usasse una struttura lignea a quattro spioventi, simile a ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] è nella tradizione tropicale) assume l'aspetto per noi paragonabile a quello delle terrazze coperte, o dei portici, delle logge, delle verande, spazi cioè raccolti, ma penetrabili a vista in tutta la profondità. Nel settore dell'edilizia residenziale ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] G. era particolarmente devoto, che un edificio per il culto pubblico. Persino per la decorazione di alcune nicchie delle logge dei palazzi vaticani (opera di Daniele Ricciarelli da Volterra), i motivi prescelti - paesaggi - richiamavano l'amore di G ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...