Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] sopra basamenti poligonali, che serravano un alto prospetto, sviluppato su tre livelli, quello dell'ingresso e due piani di logge, chiuse o aperte (soluzione, quest'ultima, che prevederebbe l'esistenza di un retrostante corpo di fabbrica, coperto con ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] . Del 1587 è il campanile, al quale non si pensava di darne uno simmetrico (Tomei, 1941, p. 281). Entro il 1595 le logge, del cortile furono completate, come pure il primo ordine dell'esedra (Cirielli-Marino, 1981-82, pp. 108, 112, 131, 182). Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] pagato dai deputati di Udine con a capo Antonio Savorgnan per il modello da lui approntato per l'ampliamento della loggia comunale di Udine. Non è stato ancora chiarito quanta parte del progetto lombardesco sia in effetti stata eseguita (Battilotti ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] .
Alla metà del I sec. a.C. risale con ogni probabilità la costruzione della villa marittima in località Le Logge, che ha restituito preziosi mosaici con raffigurazioni marine. Alcuni grossi frammenti di trabeazione di marmo, venuti alla luce sull ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] del XVIII e per tutto il XIX secolo si assiste al fiorire di un insieme molto eterogeneo di gruppi (dalle logge massoniche alle confraternite religiose, dai movimenti utopistici legati a figure come Saint-Simon, Mazzini o Fourier ai giovani bohémiens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Newton offerta da Algarotti è attraversata da motivi tipici del libertinismo toscano seicentesco, come pure del discorso massonico delle logge anglofile a cui Algarotti è vicino. Ed è proprio nell’ambito di un’ampia azione antimassonica che il libro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ; le strade, in genere larghe 13,5 m, furono ridotte a 7,5 m quando su ambedue i lati furono costruiti marciapiedi e logge coperte (dalla prima metà del I sec. d.C.). L’approvvigionamento idrico e, d’altra parte, il sistema fognario divennero via via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] non mi lece, almen conforto
dal rimirarlo prendo. Or vengo in parte
ov’egli star sovente ha per costume,
in queste adorne logge o ’n questo campo
ov’altri i suoi destrier sospinge e frena,
altri gli muove a salti o volge in cerchio.
NUTRICE:
Altra ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] – con il quale non si può non definire Carlo Maratti (1625-1713), il restauratore – ma anche grande pittore – delle logge di Raffaello alla Farnesina Chigi in Roma nei primi anni del Settecento. Maratti impiegò un tratteggio simile a quello applicato ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , in particolare a B. Maffi.
Sulla famiglia dei B. si veda: Grande Oriente d'Italia, Elenco generale per categorie delle logge e corpi massonici componenti la comunione italiana, Roma 1883, pp. 3 ss., in Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...