• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [276]
Arti visive [261]
Storia [91]
Architettura e urbanistica [44]
Archeologia [40]
Religioni [31]
Geografia [26]
Diritto [26]
Botanica [25]
Medicina [22]

PALERMI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Amleto Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] di piazza del Gesù (nata nel 1910 dalla scissione, di cui Raoul stesso fu tra i protagonisti, di un gruppo di logge massoniche di rito scozzese dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani) dal 1919 al novembre 1925, quando ne fu decretato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FRANCESCO PASINETTI – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Vaccarini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Vaccarini, Giovanni Battista Architetto (Palermo 1702 - Milazzo 1769). Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di C. Fontana e sulle opere di G. L. Bernini e di F. Borromini. Nel [...] a cui eresse la fontana dell'Elefante (1736); costruì la corte dell'università (Siculorum Gymnasium) a due ordini di logge di reminiscenza bramantesca (1730); la badia di S. Agata, suo capolavoro nell'architettura religiosa (pianta ottagonale coperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORROMINI – PALERMO – MILAZZO – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccarini, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Sallusti, Alessandro

Enciclopedia on line

Sallusti, Alessandro Giornalista italiano (n. Como 1957). Giornalista professionista dal 1981, ha scritto per Il Giornale, Il Messaggero, Avvenire e Corriere della sera; è stato vicedirettore de Il Gazzettino di Venezia e [...] ), In Onda (La7) e Mattino Cinque (Canale 5). Tra le sue pubblicazioni: con L. Palamara, Il sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana (2021) e Lobby & Logge (2022); con G. Meloni, La versione di Giorgia (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTINO – MESSAGGERO – VENEZIA – GIORGIA

Polidòro Caldara da Caravaggio

Enciclopedia on line

Polidòro Caldara da Caravaggio Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme [...] . Vita e opere Trasferitosi a Roma intorno al 1515, entrò nella bottega di Raffaello impegnata nella decorazione delle Logge Vaticane. Tra i seguaci di Raffaello egli si distinse nell'imitare in chiaroscuro e in graffito i bassorilievi antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – MATURINO DA FIRENZE – GIOVANNI DA UDINE – PERIN DEL VAGA – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidòro Caldara da Caravaggio (2)
Mostra Tutti

GIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Felice Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria. Lasciato [...] fino al 1794. Nel 1788 si conclude l'esecuzione degli encausti eseguiti sotto la direzione di Unterperger a imitazione delle logge di Raffaello per la galleria dell'Ermitage (sala degli Specchi) allestita da G. Quarenghi. Nel 1789, anno in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI – SAN SEBASTIANO CURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

ALBANESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE (Albanesi), Francesco Maria Cristina Pavan Taddei Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] la famiglia Monza (1598) e il disegno della scalinata a pianta poligonale che tra il palazzetto Crico e le Logge palladiane porta alla Piazza dei Signori. In generale, nell'esecuzione degli altari spesso accompagnati da monumenti funebri, si rileva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCEGLIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCEGLIA, Domenico Aldo Cormio Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] col B. erano il Salfi, A. Jerocades, P. Baffi, il de Filippis, il Mattei, venivano le direttive politiche per le logge massoniche di Cosenza e di altri centri della Calabria Citra. La situazione frattanto precipitava a Napoli e nel 1794, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGGIO CALABRIA – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA – SANFEDISTI

LUCCICHENTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Amedeo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] in ambienti per il soggiorno e per il pranzo, che nel prospetto segue la simmetria del suo asse centrale, alternando superfici vetrate e logge. Sul retro di questo corpo principale, un secondo corpo dalla forma a "C" è posto in adiacenza a esso ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOLI, Parmenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI, Parmenio Sisto Sallusti Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] attaccamento ai valori della tradizione e volge in burla, spesso gustosa, tutto ciò che a esso contrasta. Al Teatro delle Logge di Firenze il 22 marzo successivo andò in scena la commedia in tre atti Un gerinte responsabile,satira della retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI PARMA – FEMMINISMO – MARDOCHEO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLI, Parmenio (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] la sua adesione alla massoneria di osservanza inglese, la cui egemonia veniva a Napoli sempre più erosa dal diffondersi delle logge templari. Quali furono i suoi amici, i suoi confidenti più stretti ed affezionati non è difficile intuire. Tra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
loggare
loggare v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
lòggia
loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali