Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] l’esemplare, il modello, l’essere ideale di una cosa (accezione che deriva direttamente dalla f. di Platone).
Logicaformale si dice la logica classica, in quanto studia le f. dei concetti, giudizi e ragionamenti, prescindendo dalla materia a cui si ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] penale: legalità; irretroattività; riserva assoluta di legge formale; non ;ultrattività della legge penale; e responsabilità imperativo di una volontà sovrana, ma come struttura logica, giudizio ipotetico ostensibile in ogni aspetto dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] 25-49). Negli ultimi anni della sua non lunga esistenza si avvicinò inoltre allo studio delle religioni, della logicaformale e della matematica.
Per quanto specificamente attiene al diritto commerciale, il suo nome resterà legato all'elaborazione di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] "regola, metodo, norma [di dissertazione]") è attribuito dalla tradizione ad Akṣapāda Gotama. È sistema di epistemologia e di logicaformale, in cui si analizzano i mezzi della conoscenza, dottrina che confluisce nella morale, come quella che per il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] dell'amministrazione della giustizia specializzata a opera di giuristi di professione che ricevono una formazione letteraria e logicaformale".
Va qui ricordato, infine, che di fronte a queste concezioni il sociologo del diritto è generalmente spinto ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] attraverso il linguaggio: quello di programmazione, fatto di principi scientifici, di formule matematiche, di logicaformale, perfettamente intelligibile dall’uomo (ovviamente dall’uomo esperto informatico), non diversamente da quanto possa dirsi ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] l’operazione nell’ambito della tradizionale bipartizione cessioni di beni/prestazioni di servizi non risponde ad una logicaformale, ma comporta precise conseguenze sul piano applicativo dell’imposta, come ad es. con riferimento all’individuazione ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] o di minima entità sottratti alla previa autorizzazione paesaggistica e sottoposti a un controllo ex post).
La logicaformale della tutela e i limiti alla semplificazione
In secondo luogo è importante svolgere alcuni corollari applicativi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] teorico-universale, il cui valore tipico è la Verità: momento che Croce chiama logica, benché non abbia nulla da spartire con la logicaformale, ma solo con la logica dialettica hegeliana, valida per pensiero e realtà insieme. C’è, poi, un momento ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...