• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1534 risultati
Tutti i risultati [1534]
Matematica [384]
Filosofia [341]
Biografie [312]
Fisica [200]
Temi generali [146]
Storia della fisica [133]
Metafisica [124]
Fisica matematica [122]
Algebra [109]
Epistemologia [105]

decisione, problema della

Dizionario di filosofia (2009)

decisione, problema della In logica matematica, la ricerca di un procedimento effettivo che consenta di stabilire se una certa proprietà o relazione convenga o no a certi enti. Procedimento ‘effettivo’ [...] di effettività del procedimento è equivalente a quello di eseguibilità con un computer. Per i sistemi formali deduttivi della logica matematica il problema della d. può essere posto sotto due diversi aspetti: (1) se sia decidibile l’insieme degli ... Leggi Tutto

soddisfacibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

soddisfacibilita soddisfacibilità in logica matematica, proprietà di una formula così definibile: una formula di una teoria si dice soddisfacibile se esiste una struttura tale che, interpretando in essa [...] opportunamente le variabili, la formula risulti vera; per esempio, la formula 3x − 1 = y risulta vera se si assegna a x il valore 1 e a y il valore 2 ed è quindi una formula soddisfacibile in R. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PROPOSIZIONE – ENUNCIATO

teorema di compattezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di compattezza Silvio Bozzi Nella logica matematica, è tale un qualsiasi teorema che stabilisce che – fissato un linguaggio formale L – una teoria T ha come conseguenza logica la formula A, [...] la possibilità di usare questi linguaggi per classificare i grandi cardinali e viceversa. Va notato infine che lo studio della validità o meno di forme del teorema di compattezza si estende a linguaggi e logiche non classiche. → Modelli, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – LOGICA MATEMATICA – ALFRED TARSKI – SE E SOLO SE – CARDINALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema di compattezza (1)
Mostra Tutti

metateoria

Dizionario di filosofia (2009)

metateoria In logica matematica, teoria che ne ha per oggetto un’altra, detta teoria-oggetto. Si usa distinguere una m. sintattica, o sintassi, da una m. semantica, o semantica. La sintassi ha per oggetto [...] le sole proprietà formali o strutturali delle espressioni della teoria, la semantica studia invece anche i significati dei simboli (➔ teoria) ... Leggi Tutto

triadico, predicato

Dizionario di filosofia (2009)

triadico, predicato Nella logica matematica, un predicato si dice t. se lega tra loro tre individui o elementi: per es., è t. il predicato «... è figlio di… e di…» e «su una retta r, il punto ... è compreso [...] tra ... e ...» ... Leggi Tutto

intersezione

Enciclopedia on line

Matematica Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] è il punto di contatto preso con molteplicità d’intersezione 2. Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica, dati 2 sottoinsiemi (classi) di un insieme I, si chiama i. (prodotto logico) di A e B e si designa con A∙B o con A ⋃ B, la classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – LOGICA MATEMATICA – LUOGO GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersezione (1)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] . Questa circostanza ha dato l’impulso iniziale a uno straordinario fiorire degli studi di logica matematica, i quali, con l’avvento degli elaboratori elettronici, si sono sviluppati anche in collegamento con i temi di base dell’informatica, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] . tradizionalmente intesa. Va infine ricordata la polemica antipsicologica di E. Husserl, su cui influirono le tesi del logico, matematico e filosofo B. Bolzano e di F. Brentano. Nella sua opera Formale und transzendentale Logik. Versuch einer Kritik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

modalità

Enciclopedia on line

Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto [...] un suo originale sviluppo. Le motivazioni, oltre a quella di riprendere lo studio delle m. con gli strumenti raffinati della logica matematica, sono state anche altre: per es., in C.I. Lewis (1912), al quale si devono i primi sistemi formali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – LOGICA MATEMATICA – ETNOMUSICOLOGIA – SILLOGISTICA – ARISTOTELICA

dualità

Enciclopedia on line

Matematica Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri. Principio di dualità Nella geometria proiettiva [...] altri mediante un opportuno procedimento, codificato appunto nel principio di dualità. Si hanno così un principio di dualità in logica matematica (sia enunciativa sia dell’ordine): se le formule A e B sono equivalenti, anche le formule duali A′ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA – TOPOLOGIA – GERGONNE – PONCELET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali