• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1534]
Epistemologia [105]
Matematica [384]
Filosofia [341]
Biografie [312]
Fisica [200]
Temi generali [146]
Storia della fisica [133]
Metafisica [124]
Fisica matematica [122]
Algebra [109]

chiusura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chiusura chiusura [Der. del lat. clausura, dal part. pass. clausus di claudere "chiudere", "atto ed effetto del chiudere" e anche "ciò con cui si chiude"] [ALG] C. algebrica: v. varietà algebrica: VI [...] : è definita dai relativi assiomi di c. (v. oltre). ◆ [ALG] [FAF] C. universale di un'espressione: nella logica matematica, data un'espressione contenente certe variabili libere è la nuova espressione che si ottiene da quella universalizzando (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiusura (2)
Mostra Tutti

deduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deduzione deduzióne [Der. del lat. deductio -onis, da deducere "dedurre", comp. di de- "da" e ducere "trarre"] [LSF] Una proposizione, la verità o il giudizio che si deduce, con il metodo deduttivo, [...] taluno) come il ragionamento che giunge a proposizioni particolari partendo da proposizioni generali. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, l'operazione (detta anche derivazione o dimostrazione) con la quale, in un sistema deduttivo, si ottiene una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti

semantica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semantica semàntica [Der. del fr. sémantique, termine introdotto, dal gr. semantikós (da semaíno "significare"), nel 1897 dal linguista M.-J.-A. Bréal per indicare quel ramo della linguistica che s'occupa [...] del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, in contrapp. a sintassi, che studia i linguaggi formali (intese come pure sequenze di simboli), l'elaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti

assiòma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assioma assiòma [Der. del lat. axíoma -atis, dal gr. axíoma -atos, da áxios "degno"] [ALG] [FAF] Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l'ulteriore ricerca. Nella matematica, [...] è in genere sinon. di postulato, da cui tuttavia si distingue, spec. nella logica matematica, quando gli a. di un sistema formale indicano le proprietà che costituiscono una definizione implicita degli enti e delle relazioni cui si riferiscono, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiòma (4)
Mostra Tutti

Church Alonzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Church Alonzo Church 〈cèrcë〉 Alonzo [STF] (n. Washington 1903) Prof. di logica matematica nell'univ. di Princeton (1947) e nell'univ. della California, a Los Angeles (1967). ◆ [FAF] Tesi, o ipotesi, [...] di C.: enunciata da C. nel 1936, afferma che ogni funzione effettivamente calcolabile, cioè ogni predicato decidibile, è ricorsiva generale. La tesi di C. e l'affermazione inversa (cioè che ogni funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Church Alonzo (3)
Mostra Tutti

modus ponens

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modus ponens modus ponens 〈mòdus pònens〉 [Lat. "modo che afferma"] [FAF] Inferenza della sillogistica classica del tipo: se sussiste p allora vale q; sussiste p; allora vale q. La regola di deduzione [...] corrispondente compare nei più diffusi calcoli logici moderni. Nella logica matematica è chiamata più frequentemente regola di separazione o di distacco e si enuncia così: "A una sequenza di espressioni in cui occorrono sia l'espressione H sia l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus ponens (1)
Mostra Tutti

antinomìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antinomia antinomìa [Der. del gr. antinomía "controlegge"] [ALG] [FAF] Nella logica e logica matematica, sinon. di paradosso logico (→ paradosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinomìa (3)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] la specificità dei processi cognitivi umani, che non sempre sono riconducibili alle regole formulate in sede di teoria logica. Per es., benché la logica matematica così come fu sistematizzata, tra la fine del 19° secolo e l'inizio del 20°, da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

simbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simbolico simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] s. markoviane: → dinamica: D. simbolica. ◆ [ALG] [FAF] Logica s.: lo stesso che logica matematica. ◆ [EMG] Metodo s., o metodo di Steinmetz o di Steinmetz-Kennelly: metodo di calcolo correntemente impiegato nell'elettrotecnica nella trattazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

simmetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simmetrico simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] qualsiasi polinomio s. può essere scritto come un polinomio le cui indeterminate siano polinomi fondamentali. ◆ [ALG] [FAF] Proprietà s.: nella logica matematica, la proprietà di una relazione R tale che se a è associato a b (in simb.: aRb) anche b è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali