CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] l'insegnamento della grammatica, della logica e della musica, ma gli e i contrasti politici erano all'ordinedel giorno; trovò tuttavia il tempo disegni che ci è pervenuta in due parti. La prima consiste in 50disegni su fogli di pergamena (Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] per la prima volta, tra i componenti del capitolo, e, dopo un breve soggiorno a Pisa, vi ebbe l’incarico di maestro di logica. È ancora da Siena, a cura di G. Tinagli, Siena 1938; Tractatus de ordine ff. de paenitentia s. Dominici, a cura di M.H. ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] Della Calce per la lingua ebraica, .A. Capobianco per la logica e metafisica, G. Rossi per la teologia; discepolo diligente e leggi e lingue dei primi tempi del mondo. Compiuti i corsi del seminario e ordinato sacerdote nel settembre del 1773, il C. ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] di grammatica siriaca e di logica, conservati manoscritti, nonché, in incompiute, tranne la prima.
Prima infatti tra esse in ordine di tempo è compiere da sé' o con la sola collaborazione del nipote, l'immane lavoro della descrizione dei codici ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] Mazzei.
Incaricato nel 1750 di logica nell'Università pisana, tenne tale cattedra nel 1771 il prestigioso conferimento dell'Ordine di S. Michele. Valutava con qui cominciò a praticare per primo l'innesto del vaiolo incontrando grande e incontrastato ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] solo raduna forma logica e presenza analogica del racconto Fame, già apparso in Espero (II [1933], 2), provocò la soppressione della rivista per ordine ). Prese corpo così, tra la fine del 1937 e i primi mesi del 1938, Nascita e morte della massaia.
Un ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] la macchina istituzionale dovesse continuare a funzionare per mantenere l’ordine pubblico nello Stato, come emergeva dal proclama con cui del papa, ed esortò i colleghi a non disertare le sedute. Seguendo questa stessa logica, qualche giorno prima, ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] al 1700 - a cui aggiunse nel 1672 l'insegnamento di logica (ibid., 204, c. 101r).
Nel 1668 fu della del G. e di alcuni suoi allievi. Il 5 luglio, nella prima seduta "civile" - risiedeva nel mettere ordine nel calendario ecclesiastico dopo la riforma ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] del secondo legato, sulla base del quale nel 1408 la Signoria provvedeva a stipendiare il primo lettore di logica fra altri, dell’aristotelico Paolo Veneto; a lui succedettero nell’ordine: Niccolò da Salerno (sino al 1418), Sigismondo da Padova (sino ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] anno accademico 1862-63 fu chiamato all’insegnamento ufficiale di logica e metafisica. Fece la professione solenne il 2 febbraio 1865 primatodel romano pontefice, Palmieri distingueva una diversa sacramentalità per quel che riguardava l’ordine sacro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...