MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] primiordini minori (1650 e 1654), lo portò attraverso gli ulteriori gradi ecclesiastici a essere ordinatoordine medesimo con cui sogliono gli scolastici seguaci della dottrina di Aristotile insegnar la logica fine del XVII secolo alla metà del XVIII ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] de mane, ad attestato del suo rango di primo piano come docente, trattazione, che si snoda con logica coerenza in uno stile piano ordine successivo, oltre al G., Francesco Corti, titolare della lectura ordinaria iuris civilis, e Giasone del ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] cc., le cui prime 31 provengono inequivocabilmente dalla tipografia del C. (Proctor, nn. 5746, 6902; Hain, n. 1884; I.G.I., n. 5093).
Il C. quindi aveva iniziato la stampa del JorèDe'à, secondo "Ordine" di Jacob, come logica prosecuzione dell'Orach ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] in un reparto agli ordini dell’allora capitano Giovanni una volta, una ‘incompiuta’.
Opere: L’origine del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, v.; Logica e grammatica. Eraclito B 1, inRicerche linguistiche, I (1950), pp. 1-57; Il primo libro ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] , eloquenza, poetica e logica; quindi presso i domenicani nominato parroco di S. Luca, chiesa dell'Ordine dei cavalieri di Malta.
Nel 1755, ; ms. 1813: Carteggio Mariotti (contiene tre lettere del C.: la prima, a c. 8rv, da Venezia 16 maggio 1749 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] nuovo libro, A un discorso nuovo di Gioberti prime note per G. M. Caroli, Ferrara nel linguaggio: Del magnetismo animale ossia mesmerismo in ordine alla ragione e 1870; Della legge e del voto di castità, Napoli 1874; Logica con nuovo metodo, Napoli ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] arrivarono a Prima Porta il del bandito, questi agiva talvolta secondo una confusa logicaordine di ucciderlo e di bruciare il suo corpo per non farlo cadere nelle mani pontificie. La banda si stava disgregando: dopo il sacco di Lucera nel maggio del ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] la libera docenza e iniziato a tenere le prime lezioni di filosofia del diritto e dottrina dello Stato all’Università La del 1940 e del 1942 sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista e sullo studio dei problemi economici dell’ordine ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] logica (De natura logicae) in cui Zabarella afferma che esistono due tipi di conoscenza – contemplativa e pratica – e solo alla prima all’ordo naturae. La De doctrinae ordine apologia di Zabarella, del 1584, è una risposta alle critiche mosse ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] si riferiscono esclusivamente alla carriera nell'Ordine domenicano e sono relative al periodo compreso tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del XIV secolo. Nel 1338 L. fu nominato lettore di logica nel convento di Cortona; nel 1339 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...