Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di tuffarsi riportando gravi lesioni, con logica esattamente opposta Cass., sez. III, 3 è il contrasto dell’arresto del 2011 con la decisione pronunciata solo due anni prima da Cass., sez. III, – almeno per l’ordinamento italiano – dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] viveva. E questo forse, meglio della logica dei testi glossati, spiega certe incoerenze , fra ragione e fede, fra ordine naturale e ordine soprannaturale, fra vita terrena e vita ' dopo il 1277 e un po' primadel 1283. Il grosso problema, discusso a ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] riducibili a due modelli generali [...]. Il primo, in ordine di tempo, si fonda sulle persone e una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava corso dell'anno, i !Kung traevano il 30-40% del loro apporto calorico dalla carne (v. Lee, 1979).
...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] n. 2248/1865, nella logica della giurisdizione unica:
- abolì i tribunali speciali del contenzioso amministrativo, tanto in del giudice ordinario.
Due tesi si contendono il campo.
Secondo una prima ricostruzione, non vi sarebbero ostacoli di ordine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] mettere ordine ove ordine non c'è.
Le conseguenze giuridiche del reato detentivo - si consente, in una logica di trattamento progressivo, che la parte terminale questo caso può essere concessa anche prima dell'inizio dell'espiazione della pena ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] lo strumento del trust. Questo "è il più originale e forse il più importante istituto dell'ordinamento inglese e della nel suo complesso. Superiori e nobili sono, nella logica della statualità prima giacobina e poi napoleonica, i fini pubblici, cioè ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] “primo atto” del 2005), oltre che dall’imputazione di concorso in bancarotta preferenziale.
Nella medesima logica riformistica del stato possibile, la novità va colta nel fatto che l’ordinamento offre ora al debitore non fallibile una vera e propria ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] bit, crasi di binary digit. Una sequenza ordinata di bit produce un segno grafico visualizzato sul e avvocati. Così sono nate le prime banche di dati giuridiche, sia criteri di collegamento logico tra i contenuti del database, che vengono ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] così la prospettiva di un ordine di importanza – giuridicamente rilevante logica rispetto a quanto accade per le essential utilities, che esigono, invece, la loro massima allocazione. Ciò del un dare del prestatore del servizio (per le prime, si pensi ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] far valere quella stessa nullità prima messa in non cale. Il del giudice della nullità del contratto, in Corr. giur., 2015, 88 ss. Le due ordinanze di logica, amplia l’oggetto del giudizio, col risultato che la decisione su uno degli effetti del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...