Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] gli apporti del terzo “transitino” nel patrimonio del debitore prima di essere ordine legale delle prelazioni8.
Il principio affermato dalla Cassazione nell’arresto da ultimo ricordato9, nella sua articolazione logica-giuridica, risulta essere del ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di una delle prime monografie sull'argomento dopo il codice del '65, destinata a "mera astrazione, ma soltanto riunione logica, sotto principi comuni, di disposizioni , l'ordine era grosso modo - come informava lo stesso autore - quello del codice, ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] ad Alcalá di Henares a studiare logica, filosofia, medicina e diritto civile . Nel frattempo divenne priore dell'Ordine di Calatrava, ma ciò non del C., molto vicini a quelli del padre Kircher. Dopo una prima parte, che tratta delle "meraviglie del ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] legge. La disciplina principale del diritto di proprietà è dettata, nell’ordinamento italiano, dall’art. 832 , ad enti o a privati». Nel primo comma vi è dunque il riconoscimento delle due legittimamente sottratti alla logica dello sfruttamento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] . Dopo i consueti studi di grammatica, logica e retorica, inizia i suoi corsi universitari di Santa Maria del Fiore e vicario generale del vescovo.
Dai primidel 1391 è poi a e forse senza neppure conseguire l’ordine episcopale, come cristiano e anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] suo itinerario scientifico, dai primi scritti degli anni Ottanta alla abbandono del commento e all’approdo a un «corpo ordinato di logica liberale del sistema e alle ‘idee fondamentali’ del diritto privato). È, in fondo, la stessa tenace difesa del ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] prima formazione nella città natale, assecondando la volontà paterna il M. studiò medicina e logica avvenimenti di quegli anni sono dedicati i versi del 1496 per Francesco Gonzaga, e quelli per il che comprendono, in ordine alfabetico, tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] logica come elemento formale sfrutti l’apprezzamento degli interessi quale base materiale della prima» 5 e 6, pp. 85 e seguenti.
I concordati di tariffe nell'ordinamento giuridico del lavoro, «Rivista di diritto commerciale», 1904, 1, pp. 458 e ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] senza alcun ordine di dissertazione del Consolato, condotta secondo i criteri che il C. ha enunciato: una versione che sia "chiara", poiché il testo che circolava, risalente a tre secoli prima, conteneva oscurità di senso e spesso anche di logica ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ordinanza con cui, nel maggio 2016, a fronte di un caso analogo a quello risolto con la menzionata sentenza del 2007, la prima F.D. Busnelli, Milano, 2008, 349 ss.
5 Secondo la logica sottesa al contributo di Calabresi, G., The Cost of Accidents. A ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...